Saruman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Bibliografia: fix parametri autore, autore2 e curatore |
||
Riga 156:
Nella [[Il Signore degli Anelli (film 1978)|versione animata del 1978]] Saruman è doppiato da Kerr Fraser, ma rispetto al romanzo appare indossando un abito di colore rosso (Saruman stesso in questa versione si riferisce da subito a lui stesso con l'epiteto di "Multicolore" anziché "Bianco") ed è chiamato ''Aruman'' nella versione originale. Secondo Smith e Matthews, il nome Aruman venne utilizzato per evitare confusione con il nome di [[Sauron]]<ref>{{Cita | Jim Smith; Matthews, J Clive, ''The Lord of the Rings : the films, the books, the radio series''| p. 54| The films, the books, the radio series}}.</ref>.
[[File:ChristopherLeeSaruman2.jpg|thumb|Sir [[Christopher Lee]] al [[Forbidden Planet]] mentre firma degli autografi durante la promozione del film ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]'']]
Nella trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'' di [[Peter Jackson]] il personaggio è interpretato da [[Christopher Lee]] con la voce italiana dello storico attore e doppiatore [[Omero Antonutti]]. Saruman è simile alla sua versione cartacea, ma presenta comunque alcune differenze. Contrariamente al libro, in cui tenta di controllare la Terra di Mezzo facendo il doppio gioco con Sauron e con la Compagnia, nel film invece Saruman viene dipinto come un burattino nelle mani di Sauron, da cui è totalmente rimasto irretito. Anche la fine del personaggio è molto diversa dal libro. Saruman, infatti, muore ad Orthanc, ucciso da [[Grima Vermilinguo]] mentre sta trattando con [[Gandalf]] e [[Théoden]]<ref>{{Cita web
{{Citazione|Il problema è che la sequenza è stata girata originariamente per ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri|Le due torri]]'', come è nel libro; dal momento che nel film non si potevano inserire altri sette minuti dopo la battaglia del Fosso di Helm, ci è parsa una buona idea spostare la scena all'inizio de ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re|Il ritorno del re]]''. Però, in queste ultime settimane, dopo aver visionato svariati spezzoni del nuovo film ci siamo resi conto che le sequenze erano troppo legate al film dell'anno scorso e non era possibile usarle come scene d'apertura. Ci siamo accorti che utilizzandole avremmo dato all'ultimo film della serie un inizio confuso e incerto, visto che Saruman non ha un ruolo ne ''Il ritorno del re''. Di conseguenza, seppure a malincuore, abbiamo preso la decisione di inserire le sequenze nel DVD. La scelta è stata fatta partendo dal presupposto che la maggior parte della gente darà per scontato che Saruman sparisca in seguito agli eventi del [[Fosso di Helm]] e dell'attacco degli [[Ent]].|Peter Jackson spiega il motivo per cui ha inserito la scena della morte di Saruman nel terzo film e perché non abbia inserito la trama riguardo alla conquista della Contea<ref>{{Cita news|url=http://www.fantasymagazine.it/notizie/464/l-inspiegabile-scomparsa-di-saruman/|titolo=L'inspiegabile scomparsa di Saruman|data=13 novembre 2003|accesso=16 gennaio 2012}}</ref>.}}
Riga 169:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|titolo=Lo Hobbit|editore=Adelphi|data=1989|isbn=88-459-0688-4|cid=Lo Hobbit}}
* {{Cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|curatore=[[Christopher Tolkien]]|titolo=Il Silmarillion|editore=Bompiani|data=2009|isbn=978-88-452-5654-7|cid=Il Silmarillion}}
* {{Cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|curatore=Christopher Tolkien|titolo=Racconti incompiuti|editore=Bompiani|data=2008|isbn=978-88-452-9131-9|cid=Racconti incompiuti}}
* {{Cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|titolo=La Compagnia dell'Anello|editore=Bompiani|data=2000|isbn=88-452-3420-7|cid=La Compagnia dell'Anello}}
* {{Cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|titolo=Le due Torri|editore=Bompiani|data=2000|isbn=88-452-5438-0|cid=Le due torri}}
* {{Cita libro|autore=J. R. R. Tolkien|titolo=Il ritorno del re|editore=Bompiani|data=2000|isbn=88-486-0372-6|cid=Il ritorno del re}}
* {{Cita libro|curatore=Humphrey Carpenter|titolo=The Letters of J. R. R. Tolkien|editore=HarperCollins|data=1981, 2006|isbn=0-261-10265-6|cid=Lettere|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Christopher Tolkien|titolo=The Treason of Isengard|editore=HarperCollins|data=1989, 2002|isbn=0-261-10220-6|cid=The Treason of Isengard|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Wayne Hammond|titolo=The Lord of the Rings: A Reader's Companion|editore=Houghton Mifflin Co|città=City|anno=2005|isbn=978-0-618-64267-0|cid=Hammond|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Tom Shippey|titolo=The Road to Middle-earth|editore=HarperCollins|data=1982, 2005|isbn=0-261-10275-3|cid=Shippey|lingua=en}}
* {{Cita libro|curatore=Michael Drout|titolo=J. R. R. Tolkien Encyclopedia|editore=Routledge|città=New York|anno=2007|isbn=978-0-415-96942-0|lingua=en|cid=Drout}}
* {{Cita libro|autore2=J. Clive Matthews|autore=Jim Smith|titolo=The Lord of the Rings : the films, the books, the radio series|url=https://archive.org/details/lordofringsfilms0000smit|editore=Virgin books|anno=2004|isbn=0-7535-0874-5|lingua=en|cid=The films, the books, the radio series}}
{{ainur}}
|