I Neritopsoidea sono una delle quattro superfamiglie sopravvisutesopravvissute fino ai giorni nostri del grande gruppo dei [[Neritimorpha]]. Di questa solo la famiglia [[Neritopsidae]] è tuttora esistente. Di questa famiglia fanno parte i [[Neritopsis]] provenienti da grotte sottomarine che possiedono la più antica testimonianza fossile, risalente almeno al [[Triassico]] e probabilmente precedente, registrata tra le superfamiglie neritimorfe viventi.<ref>{{cita pubblicazione|titolo= Phylogenetic relationships among superfamilies of Neritimorpha (Mollusca: Gastropoda)|autore= Juan E. Uribe et al.|pubblicazione= Molecular Phylogenetics and Evolution |volume=|anno= 2016|url=https://digital.csic.es/bitstream/10261/156227/5/POSTPRINT%20Mol%20PhylEv%20104%2021-31%20%282016%29.pdf|accesso= 16 agosto 2020|doi= 10.1016/j.ympev.2016.07.021|cid= Uribe et al.}}</ref>
I Neritopsoidea sono caratterizzati dalle loro pareti interne della conchiglia non riassorbite, come nel caso dei [[Neritoidea]], e dall'opercolo calcareo non disposto a spirale come nei [[Neritidae]].<ref>{{cita|Bandel et al.|''Op. citata'', pag. 222}}.</ref>
Riga 54:
== Tassonomia ==
I Neritopsoidea sono una delle quattro famiglie sopravvisutesopravvissute fino ai giorni nostri del grande gruppo dei [[Neritimorpha]], essendo le altre [[Hydrocenoidea]], [[Helicinoidea]], e [[Neritoidea]]. La superfamiglia contiene sei famiglie di cui una sola esistente:<ref name=WoRMS/>