CD Projekt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
}}
 
'''CD Projekt S.A.''', in passato '''CD Projekt Sp. z.o.o.''', è una [[software house]] [[Polonia|polacca]] impegnata nello sviluppo e nella distribuzione di [[videogiochi]], con sede a [[Varsavia]], fondata nel [[1994]] da Marcin Iwiński e Michał Kiciński<ref>{{RivistaVG|pg|67|6|6|2011|titolo=Geralt su PS3? Forse...}}</ref>. Iwiński e Kiciński operavano nella vendita di videogiochi prima di fondare la società. CD Projekt è meglio conosciuta per la loro serie di videogiochi dedicati alla [[Saga di Geralt di Rivia]] (tra cui [[The Witcher (videogioco)|The Witcher]] e relativi sequel) e il loro servizio di [[distribuzione digitale]] [[GOG.com]], divenendo una tra le prime e più note case di sviluppo del suo settore in [[Polonia]].<ref name=CDP0/>
 
La compagnia iniziò il suo percorso con la traduzione in [[lingua polacca]] dei principali videogiochi occidentali, collaborando con [[Interplay Entertainment]] per i due capitoli di ''[[Baldur's Gate]]''. CD Projekt intraprese poi i lavori per la versione [[Microsoft Windows]] di ''[[Baldur's Gate: Dark Alliance]]'' ma quando Interplay ebbe difficoltà finanziarie, lo sviluppo del gioco fu annullato. La società polacca decise quindi di riutilizzare il [[codice sorgente]] per un progetto interno: ''[[The Witcher (videogioco)|The Witcher]]'', un [[action RPG]] basato sulle opere letterarie di [[Andrzej Sapkowski]].
 
Dopo la pubblicazione di ''The Witcher'', CD Projekt cominciò lo sviluppo di una versione per console chiamata ''The Witcher: White Wolf''; il gioco entrò però in [[development hell]] e l'aumento dei costi di sviluppo portò la società quasi sull'orlo del [[bancarotta|collasso finanziario]], costringendoli ad annullare la conversione. CD Projekt pubblicò successivamente ''[[The Witcher 2: Assassins of Kings]]'' nel [[2011]] e ''[[The Witcher 3: Wild Hunt]]'' nel [[2015]], quest'ultimo vincitore di diversi premi come "[[Game of the Year|Gioco dell'Anno]]". Il seguente progetto dell'azienda è ''[[Cyberpunk 2077]]'', un [[action RPG]] basato sul [[gioco da tavolo]] ''[[Cyberpunk 2020]]''.
Riga 51:
Nel [[2000]], con la distribuzione che CD Projekt effettuò in Polonia di videogiochi quali gli osannati ''[[Diablo II]]'' e ''[[Baldur's Gate II: Shadows of Amn]]'', il suo [[fatturato]] crebbe di oltre il doppio, per il secondo anno consecutivo. Almeno il 70% dei videogiochi distribuiti e completamente tradotti in [[lingua polacca]], erano posti sotto la mano di CD Projekt.<ref name=CDP0/> Nel [[2001]] la somma totale dei giochi distribuiti dalla [[software house]] in Polonia era di oltre 870.000 copie.<ref name=CDP0/>
 
Nel [[2002]] accadde per CD Projekt una vera svolta: oltre all'apertura di un [[sito web]], l'azienda creò [[CD Projekt RED]], uno studio dedicato completamente allo sviluppo di videogiochi, che in quel momento iniziò a lavorare su un [[action RPG]] basato sui racconti di [[Andrzej Sapkowski]]. Stava nascendo ''[[The Witcher (videogioco)|The Witcher]]''.<ref name=CDP0/> Quello stesso anno le copie totali dei giochi distribuiti sul territorio polacco superarono le 1.1 milioni, segnando un drastico aumento, e permettendo alla [[software house]] di aprire una filiale a [[Praga]].<ref name=CDP0/>
 
Durante il [[2003]], altre 15 persone furono ingaggiate per il ''work in progress'' di ''[[The Witcher (videogioco)|The Witcher]]'', mentre venne creato un sistema di registrazione elettronica dei videogiochi su [[Internet]] per gli utenti. Anche quest'anno il numero di copie distribuite da CD Projekt aumentò, arrivando a 1.4 milioni.<ref name=CDP0/> L'anno seguente l'azienda distribuì, in [[Polonia]], ''[[Warhammer 40.000: Dawn of War]]'' e siglò accordi di distribuzione con ulteriori importanti aziende quali [[THQ]], e [[Microsoft]]; contemporaneamente venne lanciato il [[sito web]] ufficiale di [[The Witcher (videogioco)|The Witcher]].<ref name=CDP0/>
[[File:Gog logo.png|thumb|Logo di [[GOG.com]] dal [[2008]] al [[2014]].]]
Nel [[2005]] ormai ben 120 persone erano impegnate sullo sviluppo di [[The Witcher (videogioco)|The Witcher]], che venne mostrato a [[Lipsia]] ed all'[[Electronic Entertainment Expo]].<ref name=CDP0/> Durante quest'anno CD Projekt si occupò della distribuzione di molti giochi tra i quali ''[[SWAT 4]]'' ed ''[[Age of Empires III: Age of Discovery]]''; inoltre l'azienda aprì un portale online per vendere giochi fisicamente, al pari di [[eBay]], noto con il nome di ''gram.pl'' che riscosse grande successo.<ref name=CDP0/> L'anno seguente i profitti aumentarono del 56% portando un [[utile]] pari a ben oltre 86 milioni di [[Złoty polacco|złoty]], con oltre 2.35 milioni di copie di videogiochi distribuite in tutto il paese; in occasione del lancio del loro gioco, CD Projekt si accordò con [[Atari]] per la pubblicazione del titolo in tutta [[Europa]] e negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name=CDP0/>
 
''[[The Witcher (videogioco)|The Witcher]]'', con un [[budget]] finale di 20 milioni di [[Złoty polacco|złoty]] (5 milioni di [[euro]]),<ref name=CDP0/> venne pubblicato nel [[2007]] e ricevette un'ottima accoglienza da parte della critica e del pubblico,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metacritic.com/game/pc/the-witcher|titolo=The Witcher|sito=[[Metacritic]]|accesso=6 gennaio 2018}}</ref> vendendo in pochi mesi oltre 600.000 copie in tutto il mondo. Grazie a questo titolo, l'[[utile]] di CD Projekt arrivò a oltre 135 milioni di [[Złoty polacco|złoty]], con oltre 3,27 milioni di copie di videogiochi pubblicati.<ref name=CDP0/> Durante questo periodo venne annunciato anche [[They (videogioco)|They]], uno [[sparatutto in prima persona]], sotto sviluppo dei [[CD Projekt RED]].<ref name=CDP0/>
 
Nel [[2008]], seguendo l'esempio di [[Steam (informatica)|Steam]], CD Projekt lanciò la sua piattaforma per la distribuzione di giochi in digitale: [[GOG.com]].<ref name=CDP2>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/gog-offering-oddworld-freebies/1100-6202491/|lingua=en|sito=[[GameSpot]]|titolo=GOG offering Oddworld, freebies|data=18 dicembre 2008|accesso=8 giugno 2016}}</ref> Scopo principale del sistema, come si deduce dal nome - ''Good Old Games'' (i buoni vecchi giochi), era la vendita volta al [[retrogaming]] e al riscoprire i grandi classici videoludici del passato.<ref name=CDP2/>
 
A [[settembre]] [[2009]], CD Projekt, annunciò che [[CD Projekt RED]] era al lavoro sul seguito di [[The Witcher (videogioco)|The Witcher]]: ''[[The Witcher 2: Assassins of Kings]]''.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/70596-the-witcher-2-assassins-of-kings-cd-projekt-mostra-the-witcher-2-assassins-of-kings.html|titolo=CD Projekt mostra The Witcher 2: Assassins of Kings|data=settembre 2009|autore=Giorgio Melani|sito=[[Multiplayer.it]]|accesso=8 giugno 2016}}</ref>
 
===Anni 2010: da The Witcher 3 a Cyberpunk 2077===
Riga 82:
!width="8%"|Piattaforme
|-
|''[[The Witcher (videogioco)|The Witcher]]''
|{{Bandiera|EU}} 26 ottobre [[2007]]<br/>{{Uscita videogioco
|titolo =