Discussioni aiuto:Chiarezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiarezza: Risposta
Riga 188:
:::Il caso 4 [[Utente:Lungoleno]] non è ammissibile dalla linea guida se lo scrivi così perchè se passa il tempo quel recentemente non è più valido richiedendo un aggiornamento (ovverosia toglierlo). Negli altri casi che ci sia "oggi" o non ci sia non cambia nulla perchè per esempio se la chiesa è parrocchia si può scrivere "oggi è parrocchia" se non lo è più anche se non c'è "oggi" parrocchia va tolta lo stesso--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:06, 12 gen 2021 (CET)
:::Ovverosia nei primi tre casi, il fatto che ci sia "oggi" non obbliga a modificare più frequentemente la pagina (quello che la linea guida vieta) in compenso ne guadagna l'italiano. Spero di essermi spiegato--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:08, 12 gen 2021 (CET)
::::D'accordo con Pierpao. Su de.wiki non si fanno alcun problema a scrivere ''heute'' (oggi). Qui da noi certe parole sono diventate tabù. In realtà spesso non fa alcuna differenza scrivere «oggi», «ancora», «tuttora» o nulla di tutto ciò. Nel momento in cui un'informazione è superata, la frase si rovescia. L'avverbio di tempo automaticamente va via se c'è. L'idiosincrasia di molti utenti per certi avverbi a volte impedisce perfino di variare lo stile nel contestualizzare un evento: se ci facciamo drizzare i capelli al leggere «recente» non possiamo neanche dire che un fatto è più/meno recente di un altro, quando la data esatta non è nota ma non c'è rischio di vaghezza eccessiva (ad esempio il periodo si desume dal contesto di una trattazione storica). Di questo passo dovremo allinearci a chi preferisce scrivere «recenziore» (che a me per inciso piace moltissimo) --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 18:52, 6 mag 2021 (CEST)
Ritorna alla pagina "Chiarezza".