Gianfelice Facchetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 31:
 
Dal mese di marzo 2019 inizia a collaborare con il [[Memoriale della Shoah]]<ref>{{cita web|url=http://www.memorialeshoah.it/notizia/evento-il-9-aprile-spettacolo-di-gianfelice-facchetti/|titolo=Evento il 9 aprile: spettacolo di Gianfelice Facchetti|editore=[[Memoriale della Shoah]]|data=9 aprile 2019|accesso=22 gennaio 2021}}</ref> in merito alla mostra dedicata ad [[Árpád Weisz]], portando in scena un monologo sulle contaminazioni tra calcio, potere e discriminazione razziale<ref>{{cita news|url=https://www.inter.it/it/news/2019/03/25/stop-racism-linter-al-memoriale-della-shoah-per-una-nuova-iniziativa-contro-il-razzismo.html|titolo="Stop Racism": l'Inter al Memoriale della Shoah per una nuova iniziativa contro il razzismo|editore=[[Football Club Internazionale Milano]]|data=25 marzo 2019|accesso=22 gennaio 2021}}</ref>. Dal mese di ottobre 2019 collabora con [[Rai 3]] a ''[[Buongiorno regione]]'' dove tiene la rubrica ''[[L'angolo di Facchetti]]''. Il 14 gennaio 2020 debutta a Milano con ''[[La tribù del calcio (saggio)|La tribù del calcio]]'', adattamento teatrale da lui stesso curato dal saggio omonimo di [[Desmond Morris]]<ref>{{cita web|url=https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/01/16/gianfelice-facchetti/|titolo=Quando il teatro va in gol. L’ultimo lavoro di Gianfelice Facchetti|autore=Maria Luisa Colledani|sito=[[Il Sole 24 Ore]]|data=16 gennaio 2020|accesso=22 gennaio 2021}}</ref>. Negli stessi giorni su [[Repubblica.it]] va online il suo primo podcast intitolato, ''[[La stella di cartone]]'' realizzato insieme a Giovanni Cerino Badone, Marco Boarino e Gipo Gurrado. Nel mese di agosto 2020 realizza i contenuti audio per accompagnare i visitatori del [[Museo garibaldino di Mentana|Museo garibaldino di Caprera]]. Nel settembre 2020 a Venezia con una performance inaugura la Biennale del Colore edizione zero, presso la [[Fornace Orsoni 1888]]<ref>{{cita web|url=http://labiennaledelcolore.com/|titolo=La Biennale del Colore|editore=Edizione Zero|accesso=22 gennaio 2021}}</ref>.
 
Nel mese di aprile 2021 per [[Edizioni Piemme]] pubblica il libro "C'era una volta a San Siro - Vita, calci e miracoli" con la prefazione di [[Luciano Ligabue]].
 
== Spettacoli teatrali ==