Gryposaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Changing Categoria:Dinosauri ornitischi |
|||
Riga 55:
Lungo nove metri, il griposauro si aggirava nelle pianure del Nordamerica forse in grandi mandrie, brucando la vegetazione bassa con il largo becco. Come la maggior parte degli adrosauri, questo dinosauro era semibipede: di solito si spostava su tutte e quattro le zampe, ma all'occorrenza (ad esempio se doveva fuggire da un predatore) era senz'altro in grado di utilizzare le sole zampe posteriori, lunghe e forti. La specie più nota di griposauro è '''''G. notabilis''''', scoperta da [[Lawrence Lambe]] nel [[1914]] in [[Canada]] e risalente al [[Campaniano]] (circa 78 milioni di anni fa). Uno scheletro di questo dinosauro è esposto al [[Museo di Storia Naturale di Milano]]. Dello stesso periodo e luogo è '''''G. incurvimanus''''' (un tempo nota come ''Kritosaurus incurvimanus''), mentre nel [[1992]] è stata descritta nel [[Montana]] una specie leggermente più antica, '''''G. latidens'''''. Nel 2007 è stato descritto invece '''''G. monumentensis''''', proveniente dall'Utah e vissuto nel Campaniano; questa specie è quella con la distribuzione più meridionale e possedeva un cranio più robusto.
[[Categoria:
[[en:Gryposaurus]]
|