Saichania chulsanensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Certocerto (discussione), riportata alla versione precedente di Ghedo
Kroninbot (discussione | contributi)
m Robot: Changing Categoria:Dinosauri ornitischi
Riga 60:
Il corpo tozzo e ricoperto di placche simili a scudi, unitamente alla coda munita di una sorta di clava, lo qualificano come un dinosauro appartenente agli [[anchilosauridi]]. Questo grosso erbivoro, lungo circa sette metri e dalla corporatura decisamente robusta, è conosciuto prncipalmente per uno scheletro quasi completo comprendente un [[cranio]] eccezionalmente conservato, in cui sono preservate complicate strutture cave al suo interno. Forse queste strutture erano passaggi d'aria per raffreddare la temperatura corporea, dal momento che il saicania probabilmente viveva in un ambiente semidesertico. con il largo becco, questo dinosauro strappava la bassa vegetazione in compagnia di altri erbivori corazzati come ''[[Pinacosaurus]]''. Si ritiene che questo anchilosauride fosse una via di mezzo tra forme arcaiche (quali ''[[Talarurus]]'' e, appunto, ''Pinacosaurus'') dell'[[Asia]] e le forme [[Americhe|americane]] più evolute, come ''[[Euoplocephalus]]'' e ''[[Ankylosaurus]]''. Il nome ''Saichania'' deriva da una parola mongola, ''saikhan'', che signifia "bello", in relazione alla qualità del ritrovamento.
 
[[Categoria:Dinosauri ornitischiOrnitischi]]