Giuramenti di Strasburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 120152630 di 93.88.35.18 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 47:
== Contesto storico ==
L'[[814]] segna un punto di svolta nella storia dell'epoca, infatti con la morte di [[Carlo Magno]] vengono ridisegnati i confini e affidate alla sua discendenza le terre del regno. Il figlio di Carlo, [[Ludovico il Pio|Ludovico]] (che per la sua religiosità venne soprannominato ''il pio'')
L'imperatore Ludovico il Pio aveva suddiviso così l'impero tra i figli<ref>L. Renzi A. Andreose, ''Manuale di linguistica e filologia romanza'', il Mulino, 2015</ref>:
|