Leonardo Fibonacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Scritti |
|||
Riga 35:
L'eco di Fibonacci giunse anche alla corte di [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] del [[Sacro Romano Impero]], soprattutto dopo che il suo matematico ebbe alcuni problemi risolti dal Fibonacci. Per questo motivo gli fu assegnato un vitalizio che gli permettesse di dedicarsi completamente ai suoi studi.
A partire dal 1228 non si hanno più notizie del matematico, tranne per quanto concerne il Decreto della Repubblica di Pisa che gli conferì il titolo di "Discretus et sapiens magister Leonardo Bigollo". Fibonacci morì qualche anno dopo presumibilmente a Pisa, ma i suoi studi furono così importanti che tutt'oggi esiste una pubblicazione periodica dedicata interamente alla sequenza aritmetica da lui elaborata, il"Fibonacci Quarterly".
==Scritti==
|