Hoppity va in città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elenco completo dei doppiatori di tutti e tre i doppiaggi del film, basato sulle ricerche autonome dell'utente Hanami sul forum de Il Mondo dei Doppiatori
Wikificazione totale! - Correzione incipit; Sistemazione trama (la versione precedente proveniva quasi sicuramente da una pessima traduzione dall'inglese); Sistemazione sezione "Produzione"; Aggiunta corsivi nelle "Voci correlate"; Sistemazione template "Film" (aggiunta e correzione collegamenti, correzione ordine personaggi e nomi)
Riga 2:
|titolo italiano = Hoppity va in città
|immagine = Hoppity va in città.png
|didascalia = Una scena della pellicola, in cui sono presenti da sinistra: la signora Coccinella, Hoppity, il signor Calabrone e Dolcezza
|didascalia = Una scena del film
|titolo originale = Mr. Bug Goes to Town
|lingua originale = [[Lingua Ingleseinglese|Ingleseinglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico =
|anno uscita = [[1941]]
|aspect ratio = 4:3
|genere = Animazioneanimazione
|genere 2 = commedia
|genere 3 = fantastico
|regista = [[Dave Fleischer]]
|soggetto = [[Maurice Maeterlinck]] (''[[La vita delle api]]'')
|soggetto =
|sceneggiatore = Dave Fleischer, Dan Gordon, Tedd Pierce e Isadore Sparber
|produttore = [[Max Fleischer]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Fleischer Studios]]
|casa distribuzione italiana = [[Paramount Pictures]]
|storyboard = <!--per i film di animazione-->
Riga 21 ⟶ 23:
|character design = <!--per i film di animazione-->
|animatore = <!--per i film di animazione-->
|doppiatori originali = * [[KennyStan GardnerFreed]]: DickHoppity
* [[GwenPauline WilliamsLoth]]: MaryDolcezza
* [[JackKenny MercerGardner]]: Bombo,Dick SwatDickens
* [[TeddGwen PierceWilliams]]: C.Mary Bagley BeetleDickens
* [[LauroJack GazzoloMercer]]: Signorsignor Calabrone, / Swat
* [[Carl Meyer]] Smack
* [[StanTedd FreedPierce]]: Hoppitysignor Scarafaggio
* [[PaulineCarl LothMeyer]]: HoneySmack
* [[Pinto Colvig]]: Mr.signor CreeperLumaca
* [[Margie Hines]]: Mrs.signora Ladybug,Coccinella / Buzz
* [[Guinn 'Big Boy' Williams]]: Narratore
* [[The Four Marshals]]: Coro
* [[The Royal Guards]]: Coro
|doppiatori italiani = '''Primo doppiaggio''':
* [[Pinto Colvig]]: Mr. Creeper
* [[Margie Hines]]: Mrs. Ladybug, Buzz
* [[Guinn 'Big Boy' Williams]]: Narratore
|doppiatori italiani = Primo doppiaggio:
* [[Lauro Gazzolo]]: Signor Calabrone, Swat
* [[Vinicio Sofia]]: Smack
* [[Stefano Sibaldi]]: Hoppity
* [[Rosetta Calavetta]]: Dolcezza
* [[MarioLauro BesestiGazzolo]]: Signorsignor ScarafaggioCalabrone / Swat
* [[Mario Besesti]]: signor Scarafaggio
* [[Giulio Panicali]]: Dick Dickens
* [[Lydia Simoneschi]]: Mary Dickens
* [[CarloVinicio RomanoSofia]]: Signor LumacaSmack
* [[Carlo Romano]]: signor Lumaca
 
* [[Quartetto Cetra]]: Coro
'''Secondo doppiaggio (1975)''':
* [[Franco Agostini]]: Hoppity
* [[Liliana Sorrentino]]: Dolcezza
* [[Roberto BenteaBertea]]: Signorsignor Calabrone
* [[Roberto Villa]]: Signorsignor Scarafaggio
* [[Gino La Monica|Luigi La Monica]]: Dick Dickens
* [[Vanna Busoni]]: Mary Dickens
* [[Solvejg D'Assunta]]: Swat
* [[Walter Maestosi]]: Smack
* [[Vittorio Congia]]: Signorsignor Lumaca
* [[Wanda Tettoni]]: Signorasignora Coccinella
* [[Alida Cappellini]]: Buzz l'Ape Scout,/ Grillo
'''Terzo doppiaggio (1995)''':
 
Terzo doppiaggio:
* [[Flavio Arras]]: Hoppity
* [[Dania Cericola]]: Honey
* [[Antonio Paiola]]: Mister Bombo, / Grillo
* [[Maurizio Scattorin]]: Bagley Beetle
* [[Ivo De Palma]]: Dick Dickens
Riga 66 ⟶ 67:
* [[Giorgio Melazzi]]: Mario Moschino
* [[Luca Semeraro]]: Luca Lumaca
* [[Caterina Rochira]]: Signorasignora Coccinella
* [[Paolo Torrisi]]: Buzz l'Ape Scout
* [[Marco Balzarotti]]: Narratore, parroco/ Parroco
|fotografo =
|montatore =
Riga 80 ⟶ 81:
}}
 
'''''Hoppity va in città''''' (''Mr. Bug Goes to Town'') è il secondo film d'animazione di [[Max Fleischer]]. È uscito al cinema, distribuito dalla [[Paramount]] il 5 dicembre [[1941]]. È basato su [[La vita delle api]] di [[Maurice Maeterlinck]]. È conosciutonoto anche con i titoli '''''Mister Bug va in città''''' e '''''Il grillo parlante torna in città''''', è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] del [[1941]], diretto da [[Dave Fleischer]].
 
Prodotta da [[Max Fleischer]] – fratello del regista – e basata sul romanzo [[La vita delle api|''La vita delle api'']] di [[Maurice Maeterlinck]], la pellicola è nota per essere uno dei primi [[Prototipo|prototipi]] di [[Cinema tridimensionale|film in 3D]].
 
== Trama ==
Improvvisamente il grillo Hoppity ritorna nel proprio villaggio, dopo esserne stato assente per lungo tempo, venendo accolto calorosamente da tutti; i pensieri del grillo erano però principalmente rivolti alla sua amica d'infanzia Dolcezza, di cui era da molto tempo innamorato. Quasi in contemporanea, nel negozio di miele gestito dal bonario signor Calabrone (il padre di Dolcezza) arriva trafelata l'ape-scout Buzz, per avvertire la signora Coccinella che la sua casa sta andando a fuoco, a causa di un fiammifero gettato lì dagli umani. In realtà l'incendio era stato causato dal perfido signor Scarafaggio, anche lui interessato alla mano di Dolcezza, e che tramava nell'ombra coadiuvato dai propri scagnozzi, Swack la mosca e Smack lo zanzarone.
Il film racconta del ritorno di Hoppity in una città americana, dopo essere stato assente per lungo tempo.
Nel negozio di miele gestito da Mr. Bumble, si vede arrivare improvvisamente un Bee-scout, che avverte una signora che la sua casa sta andando a fuoco, per colpa di un fiammifero gettato lì dagli umani. Poco dopo arriva Hoppity che viene accolto calorosamente da tutti, ma lui a un certo punto va verso la sua amica d'infanzia Honey.
 
Hoppity decide allora di cercare un nuovo posto dove far trasferire l'intero villaggio, e trova il rigoglioso giardino dei coniugi Dickens, persone gentili e rispettose degli animali. Le macchinazioni del signor Scarafaggio portano però tutti i conoscenti di Hoppity, tranne il signor Calabrone e Dolcezza, a schierarsi contro di lui, costringendolo ad andarsene. Casualmente, Hoppity ha però modo di scoprire la verità: il signor Scarafaggio, Swat e Smack avevano nascosto un prezioso assegno inviato per posta ai Dickens (il marito, Dick, era infatti un compositore), con lo scopo di fargli vendere la casa e rendere il giardino uno spazio edificabile; così facendo, l'unica area in cui gli umani non avrebbero potuto mettere piede sarebbe stata quella in cui a suo tempo il signor Scarafaggio si era stabilito, con tutte le speculazioni che ne sarebbero conseguite.
Poco dopo, un flashback nel passato: si sente un urto sul negozio di miele, è un sigaro mandato di proposito sul negozio da Bagley Beetle. Hoppity prende il cappello di Bagley Beetle riempiendolo erroneamente di benzina, lo butta sul sigaro per farlo spegnere, ma invece scoppia, fortunatamente senza che nessuno si faccia male.
 
I tre decidono allora di rapire Hoppity, rinchiudendolo nella busta dell'assegno, ma il grillo riesce a fuggire e a far raccogliere la lettera a un postino, che la consegnerà a destinazione. Nel frattempo al posto del giardino viene costruito un gigantesco grattacielo, ma con i soldi dell'assegno (e dei diritti d'autore della canzone scritta dal marito, che si era rivelata di grandissimo successo) i Dickens possono acquistare un attico e creare un nuovo spazio verde, ancor più rigoglioso del precedente. Dopo varie peripezie, l'intero villaggio – guidato da Hoppity – può quindi stabilirsi nella nuova area, una vera e propria "oasi" di pace e tranquillità; Hoppity viene così riabilitato agli occhi di tutti e può coronare il proprio sogno d'amore con Dolcezza.
Fu da quel momento che Hoppity iniziò la ricerca di un nuovo posto dove andare a vivere e trovò un giardino rigoglioso, ma un innaffiatore li spazzò tutti via: dopo quel triste evento nessuno gli voleva parlare più, allora pensò di andarsene. Si fermò davanti a una finestra dove Mr. Dickens suonava il pianoforte: aspettava tutti i giorni che la stazione radio gli mandasse una risposta, per diventare famoso e poter pagare la casa. Arrivò il giorno in cui la lettera fu consegnata, ma Mr. Beetle vi chiuse dentro Hoppity, e la nascose tra le fessure di 2 pietre. Mr. Beetle tramava e bramava di sposare Honey, ma non ci riuscì, perché Hoppity riuscì a liberarsi, e lo sconfisse, poi imbucò la lettera che dopo un po' arrivò a Mr. Dickens, che prese casa sul tetto di un grattacielo, dove c'era un giardino, e lì vi si stabilirono gli insetti amici di Hoppity, creando Bugville.
 
== Uscita ==
Il film uscì il 5 dicembre [[1941]], e due giorni dopo a causa dell'attacco giapponese a Pearl Harbor, gli Stati Uniti dovettero entrare in guerra. Il film non piacque al pubblico dell'epoca e non fu un successo, quindi non guadagnò i soldi al [[botteghino]] per saldare i debiti di ''[[I viaggi di Gulliver (film 1939)|I viaggi di Gulliver]]'' e di ''Hoppity va in città''. L'anno seguente [[Max Fleischer]] fu costretto a chiudere gli Studios e a cederli alla [[Paramount]], che li trasformò nei [[Famous Studios]].
 
== Produzione ==
La produzione del film iniziò subito dopo l'uscita de ''[[I viaggi di Gulliver (film 1939)|I viaggi di Gulliver]]'', perché a causa dello sciopero dei dipendenti dei [[Fleischer Studios]], lo spostamento degli Studios da [[New York]] a [[Miami]] e lo scarso incasso ricevuto con ''I viaggi di Gulliver'', il produttore [[Max Fleischer]] pensava che un ulteriore film avrebbe potuto guadagnare i soldi necessari per saldare i debiti accumulati. Il film fu un vero fiasco.
 
== Personaggi ==
* Hoopity
* Honey
* Mr. Bumble
* Mr. Beetle
* Swat the Fly
* Smack the Mosquito
* Jeepers Creeper
 
Il film – colorato con il Technicor bicolore e il Cinecolor – fu uno dei primi prototipi di pellicole in [[Tridimensionalità|3D]] e uscì il 5 dicembre [[1941]]. Tuttavia, due giorni dopo – a causa dell'attacco giapponese a Pearl Harbor – gli Stati Uniti dovettero entrare in guerra; l'evento ebbe gravi ripercussioni sugli incassi della pellicola, che risultarono insufficienti: l'anno seguente [[Max Fleischer]] fu infatti costretto a chiudere i propri studi e cederli alla [[Paramount Pictures|Paramount]], che li trasformò nei [[Famous Studios]].
== Canzoni ==
* We're the couple in the castle
* Boy, oh boy!
* Katy-Did Katy-Didn't
* See my little baby Bumble Bee
* I'll dance at your wedding
 
== CuriositàColonna sonora ==
* ''We're the couple in the castle''
* Il film è stato colorato con il [[Technicolor bicolore]] e il [[Cinecolor]].
* ''Boy, oh boy!''
* Era uno dei primi prototipi di film in 3D.
* ''Katy-Did Katy-Didn't''
* È uscito due giorni prima dell'attacco giapponese a [[Pearl Harbor]].
* ''See my little baby Bumble Bee''
* ''I'll dance at your wedding''
 
== Voci correlate ==
* [[Max Fleischer]]
* [[Dave Fleischer]]
* [[I viaggi di Gulliver (film 1939)|''I viaggi di Gulliver'' (film 1939)]]
* [[Fleischer Studios]]
* [[Superman (serie cinematografica)|''Superman'' (serie cinematografica)]]
 
== Collegamenti esterni ==