Handle System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grasso Luigi (discussione | contributi)
m Modificato un collegamento esterno
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 1:
L' L’'''Handle System''' è un registro gestito dalla [[Corporation for National Research Initiatives|CNRI]] che assegna [[PID (informatica)|identificatori persistenti]], o [[handle]], alle risorse informatiche, e infine a risolvere ''gli handle inseriti nell'informazione necessari per individuare, accedere ed infine utilizzare quelle risorse''.<ref name="rfc3650">{{Cita web |url = http://www.rfc-editor.org/rfc/rfc3650.txt |titolo = RFC 3650: Handle System Overview|editore = RFC |lingua = en |accesso = 04-05-2021 }}</ref>
 
Come per gli handle utilizzati altrove in informatica (handle delle funzioni implementate in un [[linguaggio di programmazione]] di un [[sistema operativo]]), gli Handle prodotti dall'Handle System sono trasparenti e non codificano alcuna informazione sulla risorsa sottostante, essendo vincolati solo ai [[Metadato|metadati]] della risorsa. Di conseguenza, gli Handle non vengono invalidati dalle modifiche effettuate ai metadati.
Riga 5:
Questo sistema è stato sviluppato da [[Robert Kahn|Robert E. Kahn]] del [[Corporation for National Research Initiatives|CNRI]]. Il lavoro iniziale fu effettuato alla [[Defense Advanced Research Projects Agency|DARPA]] negli anni 1992-1996, come parte di un'attività più ampia per i servizi degli oggetti digitali distribuiti,<ref>{{Cita web |url = http://www.cnri.reston.va.us/k-w.html|titolo =Kahn/Wilensky Architecture |editore = CNRI |data = 13-05-1995|lingua = en |accesso = 04-05-2021}}</ref> ed è stata quindi contemporanea con il primo sviluppo del [[World Wide Web]], con obiettivi simili.
 
L' Handle System (HS) fu implementato nell'autunno del 1994, ed era gestito ed amministrato dal CNRI fino a Dicembre 2015, quando venne introdotto un nuovo modo di operare detto ''multi-primary administrator'' (MPA). La DONA Foundation <ref>{{Cita web |url = https://www.dona.net/ |titolo = DONA Foundation |sito = dona.net |lingua = en |accesso = 04-05-2021}}</ref> amministra il Global Handle Registry (GHR) del sistema HS e crea gli MPA, collabora con il CNRI e la [[Digital object identifier#International DOI Foundation​|IDF]].<ref>{{Cita web |url =http://doi.org |titolo = Digital Object Identifier System |sito = doi.org |lingua = en |accesso = 04-05-2021}}</ref> L'HS attualmente fornisce l'infrastruttura sottostante per sistemi basati sul concetto di Handle come il [[Digital object identifier|DOI]] e il [[DSpace]], e vengono utilizzati per dare accesso nel campo dell'istruzione, in quello professionale, per i documenti governativi e per risorse informatiche generiche.
 
Il CNRI provvede le specifiche e il codice sorgente per implementare i riferimenti ai server e ai protocolli usati dal sistema attraverso una "Public License" esente da diritti, in modo simile ad una licenza [[open source]].<ref name="license">{{Cita web |url = http://www.handle.net/service_agreement.html|titolo = Redirect to Current Handle.Net web site content. |sito = handle.net |lingua = en |accesso = 04-05-2021}}</ref>
Riga 57:
* <code>https://doi.org/10.1000/182</code>.
 
== Voci correlate ==
{{Colonne|40%}}
*[[Biblioteca digitale]]
Riga 77:
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* Progetto [https://wayback.archive-it.org/org-467/20161101115905/http://www.paradigm.ac.uk/workbook/metadata/pids.html PID] al sito [http://www.paradigm.ac.uk Paradigm]