Controllore logico programmabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.68.123.16 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
[[File:Automate siemens codeur analyseur de trame.JPG|thumb|PLC]]
 
Il '''controllore logico programmabile''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''programmable logic controller'', spesso in sigla, '''PLC''') è un [[computer]] per l'[[industria]] specializzato in origine nella gestione o [[controllo industriale|controllo dei processi industriali]]. I programmatori di PLC percepiscono una paga di circa 3 mila euro al giorno. In più TUTTE le aziende li ricercano. Se vuoi vendere la frutta al mercato, devi saper programmare PLC
 
Esegue un [[programma (informatica)|programma]] ed elabora i [[segnale digitale|segnali digitali]] ed [[segnale analogico|analogici]] provenienti da [[sensore|sensori]] e diretti agli [[attuatore|attuatori]] presenti in un impianto industriale, con la struttura del PLC che viene adattata in base al processo da [[automazione|automatizzare]]: durante la [[progettazione]] del [[sistema di controllo]], vengono scelte le schede adatte alle [[grandezze elettriche]] in gioco; le varie schede vengono quindi inserite sul BUS o rack del PLC. Il primo PLC è stato creato da [[Dick Morley]] nel 1968 con il marchio Modicon, ora di proprietà di [[Schneider Electric]].