Il pranzo è servito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
== Il programma ==
Il programma fu ideato da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] e dal suo staff di autori (il fratello [[Riccardo Mantoni]], con il quale condivide lo [[pseudonimo]] ''[[Corìma]]'', [[Stefano Jurgens]], [[Stefano Santucci]] e [[Jacopo Rizza]] - giudice di gara dal [[1986]] al [[1990]]). La conduzione del programma venne affidata per otto stagioni, dal [[1982]] al [[1990]], allo stesso [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], successivamente sostituito da [[Claudio Lippi]], che però dovette abbandonare il programma dopo breve tempo per problemi di salute, e poi a [[Davide Mengacci]].
 
Il programma era un gioco a [[quiz]] a cui prendevano parte due concorrenti che si misuravano in varie prove, tra cui domande classiche dette "domande da fermo", alcune prove pratiche e tre domande finali. Scopo ultimo del gioco era quello di completare un tabellone raffigurante le cinque portate tradizionali del pranzo: primo, secondo, formaggio, dolce e frutta. Ogni risposta esatta o prova superata consentiva ai concorrenti di girare una ruota che girando permetteva - attraverso un apposito foro - di vedere le portate da conquistare apparirvi dentro; alle cinque portate si aggiungevano il [[Jolly]] che permetteva di guadagnare una portata a scelta, e la "Dieta", che invece non faceva guadagnare nulla ai concorrenti.
 
A partire dal 14 settembre [[1992]], il programma cambiò la fascia oraria e cambiò il nome in ''La cena è servita'' e cambiò pure la rete, da [[Canale 5]] a [[Rete 4]], la scenografia e alcune norme del regolamento, sempre condotto da Mengacci. Dal 1º marzo [[1993]], in seguito ai bassi ascolti, venne deciso il ritorno al vecchio formato, con alcune modifiche all'orario e alla scaletta; tuttavia questo non migliorò le cose e il programma venne chiuso definitivamente il 26 giugno [[1993]].
 
[[File:La merenda è servita.jpg|thumb|left|[[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] nel pre-puntata de ''La merenda è servita'', edizione [[1986]]]]
 
Nel pomeriggio del 25 dicembre degli anni compresi fra il [[1984]] e il [[1988]], andò in onda anche ''La merenda è servita'', una speciale versione natalizia interamente dedicata ai bambini, in cui partecipavano due squadre ognuna composta da un bambino e una bambina. Le portate vennero adattate con riferimento ai dolci natalizi., Ile il premio finale consisteva in [[Giocattolo|giocattoli]].
 
== Storia del programma ==
Riga 45:
[[File:Il pranzo è servito prima puntata.jpg|thumb|[[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] mentre legge la prima domanda nella prima puntata ai due concorrenti Francesco Lojacono e Daniela Alterio]]
 
''Il pranzo è servito'' nacque dalla collaborazione tra [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] e [[Silvio Berlusconi]], proprietario della rete televisiva [[Canale 5]]. Nelle intenzioni di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], il programma avrebbe dovuto essere lanciato nella fascia oraria del mezzogiorno, fino ad allora non ancora utilizzata dalla [[Rai]] e poco considerata dalle prime televisioni private. [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] e i suoi autori svilupparono una trasmissione in grado di giocare sulle abitudini alimentari degli italiani.
 
Nell'aprile del [[1982]] venne registrata la puntata pilota nello studio Cinepalace a [[Roma]], alla presenza dello stesso [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]. La scenografia era molto semplice: una tovaglia imbandita a quadri bianchi e blu, una grande ruota a forma di [[Piatto (cucina)|piatto]] con tanto di posate ai due lati e con un foro in alto al centro, dal quale sarebbero comparse le portate conquistate dai concorrenti. Le postazioni dei concorrenti erano formate da una pila di dieci piatti su cui erano posizionati due [[display]] che sarebbero serviti da supporto per alcune domande.
 
La trasmissione di prova venne giudicata positivamente e iniziarono le registrazioni delle puntate ufficiali, che andarono in onda a partire dal 13 settembre [[1982]] su [[Canale 5]] dalle ore 13:00 alle ore 13:30. Conduceva [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], coadiuvato dalla [[Valletta (spettacolo)|valletta]] [[Linda Lorenzi]].<br />Il programma riscosse un buon successo, tanto da convincere [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] ad abbandonare definitivamente la [[Rai]] per passare alla [[Fininvest]].<br />Nel marzo del [[1983]] le registrazioni cominciarono a essere fatte nel Teatro 2 della Dear, sempre a [[Roma]].
 
La seconda stagione (26 settembre [[1983]]-30 giugno [[1984]]) registrò due novità di rilievo: la prima fu l'anticipazione dell'inizio del programma (dalle 13:00 si spostò alle 12:40) e il conseguente allungamento della programmazione da 30 a 50 minuti; la seconda fu il raggiungimento della puntata n. 500, andata in onda il 26 giugno [[1984]] con due concorrenti speciali: [[Lino Banfi]] e [[Raimondo Vianello]]. Le vincite dei due "concorrenti", ammontanti a circa 3.000.000{{formatnum:3000000}} di lire, vennero devolute in beneficenza.
 
Il 30 dicembre [[1983]] alle 20:30 andò in onda una puntata speciale del programma dal titolo ''L'album de Il pranzo è servito'', con Corrado che rivisse assieme ai volti noti di [[Canale 5]] i momenti più belli del programma fino ad allora trascorsi.
 
La terza stagione (17 settembre [[1984]]-29 giugno [[1985]]), vide il trasferimento del programma allo Studio 2 del [[Centro Safa Palatino]] a [[Roma]].
 
Negli [[Anni 1980|anni '80]] il quiz ebbe vari programmi rivali; sulla controprogrammazione di [[Rai 1]] a ''Il pranzo è servito'' di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] c'è da specificare che, nell'autunno [[1982]], al quiz di [[Canale 5]] la prima rete [[Rai]] non controprogrammava nulla al quiz di Canale 5 in quanto il servizio pubblico all'epoca non aveva ancora coperto quella fascia oraria (fino alle ore 13:30 c'era la pausa delle trasmissioni durante la quale veniva trasmesso il [[monoscopio]]); a partire dall'autunno del [[1983]] anche [[Rai 1]] iniziò a coprire la fascia del mezzogiorno con ''[[Pronto Raffaella?]]'' condotto dall'ex partner di Corrado in ''[[Canzonissima]]'' e ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', [[Raffaella Carrà]]; dall'autunno [[1985]] andò in onda, per altre due stagioni, ''[[Pronto, chi gioca?]]'' condotto da [[Enrica Bonaccorti]]; dall'autunno [[1987]] iniziò invece ''[[Pronto, è la Rai?]]'', con [[Giancarlo Magalli]] e [[Simona Marchini]] e, dall'autunno [[1988]], fu invece la volta di ''[[Via Teulada 66]]'', condotto da [[Loretta Goggi]].
 
[[File:Il pranzo è servito - Corrado, Vittorio Marsiglia, Cinzia Petrini.JPG|thumb|upright=1.3|left|L'ideatore e conduttore [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], il maggiordomo [[Vittorio Marsiglia]] e la valletta [[Cinzia Petrini]], il cast del programma nella seconda metà degli anni '80.]]
 
La trasmissione di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] guadagnò molti telespettatori a partire dall'autunno [[1987]] in seguito dell'abbandono, da parte di [[Raffaella Carrà]] ed [[Enrica Bonaccorti]], della fortunata trasmissione del mezzogiorno di [[Rai 1|RaiUno]] intitolata prima ''Pronto Raffaella?'' ed in seguito ''Pronto, chi gioca?'', che registrava ben 14 milioni di telespettatori al giorno; con il testimone lasciato nell'autunno [[1987]] a [[Giancarlo Magalli]] con ''Pronto, è la Rai?'' il mezzogiorno di [[Rai 1|RaiUno]], pur mantenendo una buona audience, non riuscì più a registrare lo stesso livello di ascolti che aveva con ''Pronto Raffaella?'' e ''Pronto, chi gioca?'', e stessa cosa varrà anche per il successivo ''Via Teulada 66'' della stagione [[1988]]-[[1989]]. Pertanto il quiz di [[Canale 5]] divenne dalla stagione 1987-[[1988]] il programma leader della fascia oraria del mezzogiorno.
 
Nel [[1985]] ''Il pranzo è servito'' conquistò il [[Telegatto]] per la categoria Quiz, battendo anche il "Re del Quiz" [[Mike Bongiorno]]. Il premio venne ritirato dal regista [[Lino Procacci]] perché [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] era ancora convalescente da un intervento alle [[corde vocali]].
 
Durante la quarta stagione (23 settembre [[1985]]-28 giugno [[1986]]), ci fu un nuovo trasferimento (dallo Studio 2 del [[Centro Safa Palatino]] allo studio Clodio di Via Riboty 18, chequest'ultimo diventato poi diventerà un supermercato [[Supermercati Sma|supermercato (azienda)|Sma]]) e venne apportata la prima modifica al regolamento con riferimento alle domande finali.
 
Sostanziali modifiche avvennero nella quinta stagione (29 settembre [[1986]]-27 giugno [[1987]]): venne completamente rivista la scenografia e la sigla del programma, e vennero ampliate le zone per il pubblico. Venne modificato anche il ''cast'': [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] venne affiancato da [[Cinzia Petrini]] (che sostituì Lorenzi come valletta) e da [[Vittorio Marsiglia]] nella parte del [[maggiordomo]]. In [[Regia televisiva|regia]] [[Lino Procacci|Procacci]] venne sostituito da [[Luigi Ciorciolini]].
 
In questa edizione ''Il pranzo è servito'' celebrò la puntata n. 1000 e fu il primo quiz [[italia]]no a raggiungere questo traguardo. Per festeggiare furono ospiti in studio [[Lino Procacci]] e [[Linda Lorenzi]] (fino alla stagione precedente rispettivamente regista e valletta del programma), mentre i concorrenti vennero estratti a sorte fra il pubblico e sostituiti ad ogni ''manche''. Il ricavato di quella puntata, {{formatnum:8000000}} di lire, venne interamente devoluto in beneficenza.
 
L'inizio della sesta stagione (28 settembre [[1987]]-25 giugno [[1988]]) fu segnato da un altro avvicendamento in regia: [[Luigi Ciorciolini|Ciorciolini]] venne sostituito da [[Stefano Vicario]], regista anche de ''[[La corrida]]'', altro programma ideato e condotto da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]]. Il successo del programma aumentò, tanto che nacquero i primi concorsi ad esso legati.
 
Nella stagione [[1988]]-[[1989]] ci fu un nuovo spostamento di studio, dallo Studio Clodio allo Studio 1 del [[Centro Safa Palatino]] a [[Roma]].
 
L'11 novembre [[1988]] (in piena settima stagione, [[1988]]-[[1989]]) andò in onda la puntata n. 1500. Per l'occasione, venne realizzato uno speciale in [[prima serata]] dal [[Teatro Olimpico (Roma)|Teatro Olimpico]] di [[Roma]] dal titolo ''1500 ma non li dimostra'', in cui tutti i volti noti di [[Canale 5]] di quel periodo si contesero delle portate speciali da {{formatnum:5000000}} di lire ciascuna, sotto lo sguardo di un altrettanto speciale giudice di gara: [[Mike Bongiorno]]. In platea erano presenti anche tutti i dirigenti [[Fininvest]], [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] in testa.
 
Per l'ottava stagione (25 settembre [[1989]]-30 giugno [[1990]]), vennero apportate nuove modifiche alla scenografia e al regolamento delle domande finali; questa stagione però segnò anche l'abbandono della conduzione (dopo ben 1.932 puntate) da parte di [[Corrado]], in seguito ad un delicato intervento ai [[Polmone|polmoni]] subito all'inizio del [[1990]], che lo costrinse ad abbandonare temporaneamente il video.
 
=== Conduzione di Claudio Lippi (1990-1992) ===
Riga 86:
Nonostante il cambio di conduzione, la trasmissione mantenne buoni indici di ascolto e guadagnò la terza nomination al [[Telegatti 1991|Telegatto nel 1991]], che però andò a ''[[Telemike]]'' di [[Mike Bongiorno]].
 
Questa stagione si rivelò però alquanto sfortunata per [[Claudio Lippi]], che dapprima si ammalò (nel dicembre [[1990]]) e poi si fratturò un [[braccio]] (nel marzo [[1991]]). Dal 3 al 29 dicembre, [[Claudio Lippi|Lippi]] venne sostituito proprio da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], che tornò così a condurre il programma e che festeggiò, nella data del 18 dicembre [[1990]], la puntata n. 2.0002000. Come da consuetudine, alla puntata speciale parteciparono due [[Very Important Person|VIP]] ([[Gianfranco D'Angelo]] e [[Giancarlo Magalli]]) nelle vesti di concorrenti. [[Claudio Lippi|Lippi]] tornò alla conduzione il 31 dicembre [[1990]].
 
A gennaio [[1991]] due novità: il 16 gennaio l'orario venne anticipato alle ore 11:45, e dal 21 gennaio [[Cinzia Petrini]] dovette abbandonare il programma perché incinta, sostituita fino al 29 giugno da Cristina Fantini.
 
La decima stagione (9 settembre [[1991]]-12 settembre [[1992]]) segnò una profonda rivoluzione nel programma: la scenografia venne totalmente ripensata, così come le postazioni di gioco dei concorrenti (le pile di [[Piatto (cucina)|piatti]] lasciarono il posto a dei [[CappelloToque blanche|cappelli]] da cuoco]] e le caselle delle portate da girevoli diventarono luminose) e si cambiò ancora una volta studio (dallo Studio 2 del [[Centro Safa Palatino]] allo Studio Clodio a Roma). I tre autori del programma ([[Stefano Santucci]], già collaboratore delle edizioni di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], [[Vittorio Vighi]] e [[Antonio Miglietta]]) entrarono "ufficialmente" in studio nelle vesti di giudici di gara, mentre vennero aumentate le prove pratiche a discapito delle domande da fermo, e venne infine introdotta una nuova valletta: [[Luana Ravegnini]] (qui curiosamente chiamata Isabella, suo secondo nome, perché secondo [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] il nome "Luana" era poco consono alla trasmissione).
 
Dal 13 gennaio [[1992]] il programma si allungò di altri 15 minuti passando da 45 a 60 minuti, per fare da traino al neonato [[TG5]]. Gli ascolti si confermarono ottimi e ciò portò all'inaspettata decisione da parte del direttore di [[Canale 5]] [[Giorgio Gori]] di prolungare la programmazione de ''Il pranzo è servito'' (oltre a quella de ''[[La ruota della fortuna]]'' e di ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'') anche per l'estate.
 
=== Conduzione di Davide Mengacci (1992-1993) ===
L'improvvisa decisione di prolungare la trasmissione comportò due sostanziali modifiche nel ''cast'', riguardanti dapprima il [[maggiordomo]] e successivamente il presentatore. [[Gianfranco Phino]] sostituì infatti (per il solo periodo estivo) [[Vittorio Marsiglia]], preso in contropiede dalla decisione della rete, ma durante le registrazioni [[Claudio Lippi]] annunciò di non poter continuare la conduzione del programma perché le sue condizioni di salute peggiorano notevolmente (una volta addirittura svenne durante la registrazione di una puntata).
 
Il 17 agosto [[1992]] [[Claudio Lippi|Lippi]] viene dunque sostituito da [[Davide Mengacci]], ma con una decisione improvvisa, la direzione di [[Canale 5]] decise di chiudere il programma. Così [[Davide Mengacci|Mengacci]] accompagnò ''Il pranzo è servito'' alla chiusura, che avvenne il 12 settembre [[1992]], esattamente il giorno prima di compiere 10 anni.
 
Dopo la chiusura di un ciclo durato ben 10 anni e 2481 puntate su [[Canale 5]], illa programmatrasmissione subìvenne unripensata restylingper chiamandosila fascia del [[preserale]]. Nacque così ''La cena è servita'' e andò in onda dal 14 settembre su [[Rete 4]] nellaalle fasciaore [[preserale]]18:10. Rispetto al vecchio ''Pranzo'' di [[Canale 5]], venne nuovamente rivoluzionata la scenografia (ispirata ad una [[villa]] con grandi vetrate) così come il regolamento e le portate, adattate alle esigenze di una cena raffinata (''consommé'', aragosta, arrosto, formaggio e dessert).
 
La ruota diventò più grande ed assunse le sembianze di un piatto più elegante, con un sottopiatto argentato e foglie di [[alloro]] intorno al foro delle portate. [[Davide Mengacci]] venne chiamato alla conduzione, con [[Luana Ravegnini]] e [[Vittorio Marsiglia]], mentre lo studio traslocò al Teatro 3 di [[Cinecittà]]. Nonostante il montepremi notevolmente più elevato (molto più alto rispetto aalle quelliedizioni concondotte leda conduzioni di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] e di [[Claudioda Lippi|Lippi]]), l'ascolto calò sensibilmente. L'orario venne continuamente modificato (passando dalle ore 18:10 alle ore 18:00, poi alle ore 19:30) per cercare di invertire la tendenza, ma la concorrenza su [[Canale 5]] di ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' e de ''[[La ruota della fortuna]]'' risultò troppo forte.
 
Su richiesta didello [[Corradostesso (conduttore televisivo)|Corrado]] (che continuacontinuava a figurare fra gli autori), dalil 1º marzo [[1993]] si ritornò per l'ultima volta a ''Il pranzo è servito'' tornòe con ilal suo vecchio regolamento. Vennero apportate qualchepoche modificamodifiche scenograficascenografiche per recuperare la vecchia versione, così come alle portate (il ''consommé'' venne rimpiazzato dai ravioli) e alla ruota. Il programma si divisedivideva in due parti: la prima, con le 6 prove iniziali, andava in onda dalle ore 12:40 alle ore 13:30; la seconda, con le domande finali, alle ore 14:00 dopo il [[TG4]].
 
Gli ascolti sceseroperò ancoracontinuarono a diminuire. Si fece un altro tentativo, anticipando tutta la trasmissione alle ore 11:35, ma il 26 giugno [[1993]] venne sancita la chiusura definitiva del programma.
 
=== Conduzione di Flavio Insinna (2021) ===