Discussione:Fosfato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blakwolf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Blakwolf (discussione | contributi)
Pagina sostituita con '{{da fare}}'
Riga 1:
{{da fare}}
Da integrare da un redirect risolto tagliando la testa al toro. --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 10:07, 6 nov 2007 (CET)
 
{{nota disambigua|il gruppo funzionale|[[Gruppo fosfato]]|Fosfato}}
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Phosphoric_acid.jpg
|immagine1_dimensioni = 90px
|immagine1_descrizione = formula di struttura e modello molecolare
|nome_IUPAC = acido fosforico (V)
|nomi_alternativi =
acido ''orto''-fosforico
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula_chimica = H<sub>3</sub>PO<sub>4</sub>
|peso_formula = 98,0
|aspetto = solido incolore
|numero_CAS = 7664-38-2
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 1,88
|solubilità_acqua = completa
|Ka_temperatura = 293
|Ka =
K<sub>a1</sub>:&nbsp;7,1&nbsp;×&nbsp;10<sup>-3</sup><br/>K<sub>a2</sub>:&nbsp;7,9&nbsp;×&nbsp;10<sup>-8</sup><br/>K<sub>a3</sub>:&nbsp;3,9&nbsp;×&nbsp;10<sup>-13</sup>
|temperatura_di_fusione = 315 (42°C)
|temperatura_di_ebollizione = 431 (158°C)
|titolo_proprietà_termochimiche = ---
|entalpia_standard_di_formazione = -1284,4
|energia_libera_standard_di_formazione = -1124,3
|entropia_standard_di_formazione = 110,5
|capacità_termica = 106,1
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=corrosivo
|simbolo2=
|simbolo3=
|simbolo4=
|simbolo5=
|frasiR=34
|frasiS=26-36/37/39-45
}}
L'anione Fosfato deriva dalla dissociazione dell''''acido fosforico''', o '''acido ''orto''-fosforico''', il più importante degli [[acido|acidi]] del [[fosforo]]. L'acido fosforico è un acido ''triprotico'', ovvero possiede tre atomi di [[idrogeno]] acidi che possono essere sostituiti da altri atomi nei suoi sali, che vengono quindi classificati come ''diidrogenofosfati'', ''idrogenofosfati'' o ''fosfati'' in funzione del numero di ioni idrogeno residui.
 
A temperatura ambiente è un solido che si presenta in forma di cristalli incolori; tuttavia è difficile ottenerlo puro; viene pertanto commercializzato in forma di [[soluzione (chimica)|soluzione acquosa]] concentrata fino all'80%. Si scioglie abbastanza bene anche nell'[[etanolo]].
 
Viene prodotto per azione di un acido forte (ad esempio [[acido solforico]], [[acido nitrico]] o [[acido cloridrico]]) su rocce e minerali fosfatici, principalmente l'[[apatite]] Ca<sub>5</sub>(PO4)<sub>3</sub>[F, OH, Cl]; oppure per reazione diretta tra [[fosforo]] bianco e [[ossigeno]] a dare [[anidride fosforica]] P<sub>2</sub>O<sub>5</sub>, la quale viene successivamente [[idratazione (chimica)|idratata]] ad [[acido metafosforico]], [[acido pirofosforico]] e acido ortofosforico, in ordine di idratazione crescente.
 
La maggior parte dell'acido fosforico prodotto è destinato alla produzione di [[fertilizzanti]] fosfatici; è inoltre una materia prima per la produzione di detergenti e composti antiruggine. Protegge il ferro e lo zinco dalla corrosione attraverso un processo di [[passivazione]].
 
Trova infine impiego come additivo nell'industria alimentare, in special modo nelle bevande gassate (soprattutto la [[Cola_(bibita)|cola]]); il suo codice identificativo secondo le norme dell'[[Unione Europea]] è [[additivi alimentari|'''E 338''']].
 
A livello analitico, la ricerca dell'acido fosforico e dei fosfati in ambiente acquoso si basa sulla loro reazione con l' [[eptamolibdato d'ammonio tetraidrato]] in ambiente [[riducente]], che dà origine al complesso [[blu di molibdeno]] dall'intenso e tipico colore blu, e sulla capacità di formare con l'[[ammoniaca]] e con ioni [[magnesio]] un fosfato misto MgNH<sub>4</sub>PO<sub>4</sub> bianco insolubile, che [[precipitazione|precipita]].
Possiamo anche ricercare i fosfati in ambiente acido: si aggiunge acido nitrico alla soluzione contenente fosfati e si agita con una bacchetta a bagnomaria a circa ottanta gradi. Ad ottanta gradi infattti l'acido nitrico si libera in soluzione ioni ammonio indispensabili alla reazione coll'eptamolibdato di ammonio idrato, che reagisce con il fosfato in soluzione, andando a formare del fosfomolibdato di ammonio, un precipitato di colore giallo che precipita secondo la reazione:
H2PO4 - + 22H+ + 12MoO4- + 3NH4+ → (NH4)3PO4 • 12MoO3↓ + 12 H2O.
 
{| align="left" cellpadding="5" cellspacing="2" style="border:1px solid #aaaaaa; margin-left:0.5em;"
|-
|colspan=4|<center>'''Densità delle soluzioni acquose'''</center>
|- bgcolor=#cccccc
!% H<sub>3</sub>PO<sub>4</sub>
![[Molarità]]
![[Densità]]
|- bgcolor=#eeeeee
|5||0,523||1,025
|- bgcolor=#eeeeee
|10||1,074||1,053
|- bgcolor=#eeeeee
|15||1,657||1,082
|- bgcolor=#eeeeee
|20||2,272||1,113
|- bgcolor=#eeeeee
|25||2,924||1,146
|- bgcolor=#eeeeee
|30||3,614||1,181
|- bgcolor=#eeeeee
|35||4,333||1,216
|- bgcolor=#eeeeee
|40||5,118||1,254
|- bgcolor=#eeeeee
|45||5,938||1,293
|- bgcolor=#eeeeee
|50||6,811||1,335
|- bgcolor=#eeeeee
|55||7,740||1,379
|- bgcolor=#eeeeee
|60||8,731||1,426
|- bgcolor=#eeeeee
|65||9,784||1,476
|- bgcolor=#eeeeee
|70||10,90||1,526
|- bgcolor=#eeeeee
|75||12,08||1,579
|- bgcolor=#eeeeee
|80||13,33||1,633
|- bgcolor=#eeeeee
|85||14,65||1,689
|- bgcolor=#eeeeee
|90||16,03||1,746
|- bgcolor=#eeeeee
|95||17,51||1,782
|- bgcolor=#eeeeee
|100||19,08||1,880
|}
 
[[Categoria:acidi inorganici|Fosforico, orto]]
 
[[ar:حمض فوسفوريك]]
[[bg:Фосфорна киселина]]
[[ca:Àcid fosfòric]]
[[cs:Kyselina fosforečná]]
[[da:Fosforsyre]]
[[de:Phosphorsäure]]
[[en:Phosphoric acid]]
[[es:Ácido fosfórico]]
[[fa:فسفریک اسید]]
[[fi:Fosforihappo]]
[[fr:Acide phosphorique]]
[[he:חומצה זרחתית]]
[[hu:Foszforsav]]
[[ja:リン酸]]
[[ko:인산]]
[[la:Acidum phosphoricum]]
[[lt:Fosforo rūgštis]]
[[lv:Fosforskābe]]
[[nl:Triwaterstoffosfaat]]
[[no:Fosforsyre]]
[[pl:Kwas fosforowy]]
[[pt:Ácido fosfórico]]
[[ru:Ортофосфорная кислота]]
[[sk:Kyselina trihydrogenfosforečná]]
[[sv:Fosforsyra]]
[[uk:Ортофосфатна кислота]]
[[zh:磷酸]]
Ritorna alla pagina "Fosfato".