Utente:Maraminiati/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuelarosi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Manuelarosi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
CLARA DI CAPUA BERGAMINI (22 agosto 1897-1985)
|Titolo =
|Nome = Clara
|Cognome = di Capua Bergamini
|CognomePrima =
|Pseudonimo =
|PostPseudonimo =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Firenze
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 22 agosto
|AnnoNascita = 1897
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1985
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|PreAttività =
|Attività = chimica
|Attività2 = docente
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiana
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
 
Nata a Firenze, Clara Di Capua si dedicò a studi di chimica. Dopo la laurea, iniziò la carriera universitaria come aiuto ordinario di chimica analitica e professore incaricato di chimica applicata presso la facoltà di medicina dell'Università di Firenze. Sposata con Mario Bergamini, docente di odontoiatria nella stessa università. Nel 1938, con la promulgazione delle leggi razziali, si dichiarò aconfessionale, ma fu estromessa dal suo incarico. Nel 1944 fu reintegrata nell'insegnamento universitario, prima come incaricata, poi libero docente di chimica medica. E' autrice di alcuni volumi didattici di chimica. Nel 1949, fu tra le fondatrici del Soroptimist Club Firenze.