Antiossidante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
|||
Riga 9:
== Storia ==
Il termine antiossidante (anche "antiossigeno") fu originariamente usato per riferirsi specificatamente ad un composto chimico che preveniva il consumo di ossigeno. Alla fine nel [[XIX secolo]] e all'inizio del [[XX secolo]] furono dedicati vasti studi all'uso di antiossidanti in importanti processi industriali, come la prevenzione della [[corrosione]] dei metalli, la [[vulcanizzazione]] della gomma e la [[polimerizzazione]] dei carburanti nel [[fouling]] dei [[Motore a combustione interna|motori a combustione interna]].<ref>Matill HA (1947). Antioxidants. ''Annu Rev Biochem'' 16: 177-192.</ref>
Le recenti ricerche sul ruolo degli antiossidanti in biologia si concentrano sul loro uso nella prevenzione dell'ossidazione dei [[Acidi grassi monoinsaturi|grassi insaturi]], che è la causa della [[Irrancidimento|rancidificazione]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=German J|titolo=Food processing and lipid oxidation |rivista=Adv Exp Med Biol|volume=459|pp=23-50|pmid=10335367}}</ref> L'attività antiossidante può essere misurata semplicemente posizionando il grasso in un contenitore chiuso in presenza di O<sub>2</sub> e misurando la quantità di O<sub>2</sub> consumato. Fu però l'identificazione delle [[vitamine]] [[Retinolo|A]], [[Acido ascorbico|C]] ed [[Tocoferolo|E]] come antiossidanti che ha rivoluzionato il campo di studi ed ha portato alla consapevolezza dell'importanza degli antiossidanti nella biochimica degli organismi viventi.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Jacob R |titolo=Three eras of vitamin C discovery |rivista=Subcell Biochem|volume=25|pp=1-16|pmid=8821966}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Knight J |titolo=Free radicals: their history and current status in aging and disease |rivista=Ann Clin Lab Sci|volume=28|numero=6|pp=331-46|pmid=9846200}}</ref>
|