Tasto turbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refusi |
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
||
Riga 1:
[[File:Casebuttons.jpg|thumb
[[File:486er 33MHz DX2 Double Speed Iomega Tape.jpg|thumb|[[Light emitting diode|LED]] che mostra la frequenza della CPU, in [[megahertz|MHz]], di un computer con [[Intel 80486]]. Il tasto turbo è quello piccolo a destra, mentre quello a sinistra è il reset che ancora esiste sui computer del 2021; il tasto triangolare è quello per l'accensione.]]
Nei computer [[IBM compatibile|IBM compatibili]], il '''tasto turbo''' permette di selezionare due modalità: la velocità normale predefinita o a velocità ridotta "turbo". Era presente comunemente nei computer dotati di microprocessori [[Intel 80286]],<ref>[https://books.google.com.au/books?id=h6qtgYAzqDgC&pg=PA68#v=onepage&q&f=false 20-MHz 286 PCs], [[PC Magazine]], 27 giugno 1989</ref> [[Intel 80386]] e Intel [[80486]],<ref>[https://www.computerhope.com/jargon/t/turbo.htm Turbo button], [[Computer Hope]], 10-17-2017</ref> fra la metà degli anni ottanta e novanta del XX secolo. Il nome si ispirava al [[turbocompressore]], un dispositivo utilizzato nei motori per aumentarne la potenza e l'efficienza. A differenza di quanto suggeriva il nome, il tasto "turbo" era inteso per diminuire la velocità di funzionamento del computer rispetto a quella per la quale era stato progettato.<ref>{{
== Scopo ==
Riga 10:
Nella maggior parte dei sistemi, la modalità turbo veniva attivata a tasto premuto ma, dal momento che spesso i fili erano collegati al contrario, in alcuni sistemi il comportamento era l'opposto. In alcuni sistemi il tasto turbo era connesso ad un LED o a un [[display]] a due cifre posto sul case, anche se, quasi in ogni caso, la frequenza indicata (in MHz) non era la misura della velocità di clock del microprocessore ma dai valori "fast" e "slow" impostati mediante [[jumper (elettronica)|jumper]] sulla [[scheda madre]] (o su una [[scheda di espansione]] collegata al tasto o ancora, sui computer più recenti, regolabile dal [[BIOS]].
Alcuni sistemi permettevano di utilizzare le combinazioni di tastiera {{keypress|Ctrl}}-{{keypress|Alt}}-{{keypress|+}} e {{keypress|Ctrl}}-{{keypress|Alt}}-{{keypress|-}} per attivare e disattivare la modalità turbo; ITT Xtra utilizzava le combinazioni {{keypress|Ctrl}}-{{keypress|Alt}}-{{keypress|?}}.{{
Alcune tastiere erano dotate di un tasto turbo posizionato accanto al [[tasto maiuscolo]] destro. A differenza del tasto turbo comunemente presente sul case del computer, il tasto turbo sulla tastiera non controllava la velocità di clock della CPU ma la velocità di ripetizione dei tasti.<ref>{{Cita news|last=Case|first=Loyd|date=2006-05-09|title=Keyboards For Less|url=https://books.google.com/?id=WBftkMjnokEC&pg=PA87|magazine=PC Magazine|publisher=Ziff Davis|page=87|accessdate=2018-01-07|quote=When you press the Turbo button simultaneously with one of the first seven Function keys, you can increase or decrease the speed of repeated keys.}}</ref>
== Utilizzo ==
Questa funzione era relativamente comune nei sistemi basati su CPU dal [[Intel 80286|286]] al [[Intel 80486|486]],<ref name="pcguide2">{{
Dal momento che i computer diventavano sempre più veloci e con una grande varietà di possibili velocità, diventò impossibile per i programmi basarsi su una velocità di funzionamento specifica. Dal momento che i programmi cominciarono ad utilizzare altri metodi per la temporizzazione, il turbo diventò pressoché inutile per i nuovi programmi.<ref name="pcguide">{{
== Implementazioni software ==
Riga 28 ⟶ 27:
== Note ==
<references />
[[Categoria:Computer]]
|