Musa textilis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nyco11 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nyco11 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 59:
 
== Coltivazione ==
La pianta è di norma coltivata in terreni fertili e ben drenati; si utilizzano radici collocate nella terra all'inizio della stagione delle piogge, e perciò ormai mature. La raccolta nei campi di abaca è fatta con una frequenza di 3-8 mesi, dopo un periodo iniziale di crescita di 18-25 mesi e dopo una durata di vita di circa 10 anni. In genere essa presuppone delle operazioni alle guaine fogliari: la “sguainatura” (separazione delle guaine superficiali e profonde), la “spampanatura”<ref>Il termine (dʼambito agrario), con cui si indica l'operazione dello spogliare la vite delle foglie (dette ''pampane'' [''pàm-''] in Toscana), è qui usato estensivamente.</ref> (asportazione delle foglie, da cui si ottengono le fibre), l'essiccagione (alla luce del sole, come da tradizione).</br>Le fibre di abaca possono essere filate in spaghi o corde. In particolare le corde di abaca, essendo molto resistenti (specie all'azione dell'acqua salata) e flessibili, sono ottime per cavi da marina (affini alle “gómene”) e reti da pesca. Con le stesse fibre, poi, èsi possibilepossono creareprodurre prodottioggetti (perlopiù artigianali) come borse, tappeti, vestiti e mobili. Tali sostanze fibrose, peraltro, una volta ridotte in pasta umida, possono essere trattate fino a ricavare prodotti cartacei (per es. bustine di tè, cartamoneta, carta speciale, involucri per confezionare sottovuoto).
 
== Etichettatura tessile ==