Daihatsu YRV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Auto
| nome = Daihatsu YRV
| immagine = Daihatsu YRV 1005.3 2002 (15128186069).jpgJPG
| didascalia =
| bandiera = JPN
Riga 30:
| concorrenti =
| note =
| immagine2 = Daihatsu YRV 1006.3 2002 (13915793121).jpgJPG
| didascalia2 =
}}
 
La '''Daihatsu YRV''' è un'[[automobile]] prodotta della casa automobilistica giapponese [[Daihatsu]].
 
Il nome YRV è l'acronimo di ''Young Recreation Vehicle''.<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/11/19/daihatsu-fuori-dagli-schemi-con-la-monovolume.html|titolo=Daihatsu fuori dagli schemi con la monovolume da città|data=19 novembre 2000|accesso=16 luglio 2020}}</ref>
 
== Contesto ==
La YRV, codice progettuale M200, è una monovolume compatta sviluppata dalla Daihatsu sulla stessa piattaforma della Daihatsu Sirion prendendo come riferimento le utilitarie di segmento B europee; nasce ler sostituire la precedente Grand Move che non riscontrò il successo sperato a causa delle forme della carrozzeria molto squadrate.
Il veicolo è stato prodotto dal [[2000]] al [[2005]] ed è stato importato in Italia in un numero esiguo di esemplari; nonostante ciò ebbe più successo della sua erede, la [[Daihatsu Materia]].
Automobile monovolume di piccole dimensioni, come era di moda all'epoca, offre le canoniche 5 porte e in [[Giappone]] era disponibile anche in versione Turbo.
 
Una caratteristica della YRV è la carrozzeria sviluppata in altezza con la vetratura laterale asimmetrica definita “a doppio cuneo”; è lunga 3,760 metri, larga 1,620 metri e alta 1,550 metri.
Il nome YRV è l'acronimo di ''Young Recreation Vehicle''.<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/11/19/daihatsu-fuori-dagli-schemi-con-la-monovolume.html|titolo=Daihatsu fuori dagli schemi con la monovolume da città|data=19 novembre 2000|accesso=16 luglio 2020}}</ref>
 
Venne presentata in Giappone nell’agosto del 2000 e lanciata sul mercato interno con le tre motorizzazioni alimentate a benzina:
*1.0 tre cilindri (EJ-VE) 12 valvole e fasatura variabile VVT-i erogante 68 cavalli con cambio manuale a cinque rapporti o automatico Seqtronic a quattro rapporti in modalità sequenziale e trazione anteriore
*1.3 quattro cilindri (K3-VE) 16 valvole con fasatura variabile VVT-i da 90 cavalli abbinato ad un cambio manuale a cinque rapporti o automatico a quattro rapporti e trazione disponibile sia anteriore che integrale full time con giunto viscoso (con entrambi le trasmissioni)
*1.3 Turbo quattro cilindri (K3-VET) 16 valvole VVT-i erogante 140 cavalli abbinato ad un cambio automatico a quattro rapporti e alla trazione anteriore o integrale.
 
==Note==