Daihatsu YRV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
Anticipata dall’omonima concept car esposta al salone di Tokyo nel novembre del 1999<ref>{{cita web|url=https://www.autonews.com/article/19991101/SUB/911010791/tokyo-motor-show|lingua=en|data=1 novembre 1999|accesso=8 maggio 2021|titolo=Tokyo Motor Show 1999}}</ref>, il modello definitivo viene presentato in Giappone nell’agosto del 2000 e lanciato sul mercato interno con le tre motorizzazioni alimentate a benzina:
*1.0 tre cilindri (EJ-VE) 12 valvole e fasatura variabile VVT
*1.3 quattro cilindri (K3-VE) 16 valvole con fasatura variabile
*1.3 Turbo quattro cilindri (K3-VET) doppio albero a camme 16 valvole
Alla fine del 2000 la YRV venne esportata anche in Europa e in Australia; la gamma europea era semplificata rispetto quella del modello giapponese sia per le motorizzazioni che per gli allestimenti. Il motore base era il 1.0 tre cilindri che erogava 58 cavalli con cambio manuale a cinque rapporti mentre all’apice della gamma vi era il 1.3 benzina aspirato che erogava 86 cavalli disponibile in versione a trazione anteriore con cambio manuale a cinque rapporti o integrale solo con cambio automatico a quattro rapporti, le potenze vennero ridotte a causa delle normative europee antinquinamento.<ref>{{cita web|url=https://www.infomotori.com/auto/daihatsu-yrv_198/|titolo=Daihatsu YRV|data=2 gennaio 2001|accesso=8 maggio 2021}}</ref>
| |||