Modello E-R: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 119849208 di 2.226.152.161 (discussione) grassetti non dovuti (v. manuale di stile) Etichetta: Annulla |
→Traduzione dello schema E-R: add line |
||
Riga 123:
La traduzione dello schema E-R in uno schema logico (basato su un modello logico, come per esempio il [[modello relazionale]]) ''equivalente'', in grado cioè di rappresentare le stesse informazioni, è un passaggio fondamentale della [[progettazione logica]], che normalmente è preceduto dalla fase di [[ristrutturazione di schema E-R]]. L'elemento principale della traduzione di schema E-R in uno schema logico equivalente è il fatto che nel modello relazionale non esistono le ''associazioni'' ('''relationships'''), pertanto sia le ''entità'' che le ''associazioni'' devono essere tradotte in ''relazioni'', tramite opportune regole codificate, in base agli identificatori principali determinati nella fase di ristrutturazione dello schema E-R, alla [[cardinalità]] delle associazioni e alla presenza di identificatori esterni.
Mentre la fase propedeutica di ristrutturazione di schema E-R '''è solo parzialmente automatizzabile''', dallo schema E-R ''ristrutturato'' vari ''software'' in commercio sono in grado di ricavare automaticamente lo schema relazionale corrispondente, la base dati vera e propria. Una conseguenza evidente di questi fatti, e ovviamente anche della natura dei modelli coinvolti, è che '''l'attività di ricavare automaticamente uno ''schema E-R''''' dallo ''schema relazionale'' derivato in base all'<nowiki/>''implementazione fisica del DB'', funzionalità messa a disposizione da alcuni software, in generale '''non permette di ottenere lo schema E-R originale'''.
Il nome di ogni entità corrisponde all'intestazione di una tabella-matrice, avente tante colonne quanti sono gli attributi della entità. Se l'attributo è una chiave primaria o parte di una superchiave composta da più attributi, esso non potrà assumere il valore NULL (attributo non opzionale, obbligatorio) e non potrà assumere due occorrenze dello stesso valore (valori univoci, non ripetuti).
Se l'associazione fra due o più entità, ha uno o più attributi, normalmente l'associazione darà luogo a una tabella avente come chiave identificativa l'insieme delle chiavi primarie di tutte le entità collegate dalla relazione (con qualsiasi cardinalità) e come campi gli attributi posti sulla relazione nello schema E-R. Questo passaggio, di carattere logico, non va confuso con la [[Reificazione (informatica)|reificazione]] di una associazione in entità, passaggio avente carattere concettuale che si può realizzare nello schema E-R.
|