OLED: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YouKnow23 (discussione | contributi)
m Fix generale
YouKnow23 (discussione | contributi)
m Fix
Riga 1:
{{Aggiornare|commento=L'articolo riporta informazioni tecniche che sembrano datate (vedi per esempio la durata del pannello e i consumi). "Evoluzione tecnologica" non è aggiornata dopo il 2013|argomento=Tecnologia}}
[[File:Taipei IT Month LG 55EA980T 20131202.jpg|miniatura|Esempio di schermo a diodi organici]]
Il '''diodo organico a emissione di luce''' (sigla[[acronimo]] [[Lingua inglese|inglese]]: '''OLED'''; in [[Lingua inglese|inglese]]: '''''O'''rganic '''L'''ight '''E'''mitting '''D'''iode'')<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/OT07430.html IUPAC Gold Book, "OLED"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140903200406/http://goldbook.iupac.org/OT07430.html |data=3 settembre 2014 }}</ref> è un tipo di [[diodo organico]] utilizzato per schermi e televisori.
 
Si tratta di una tecnologia che permette di realizzare [[display]] a colori con la capacità di emettere luce propria: a differenza dei [[display a cristalli liquidi]] (LCD), i display OLED non richiedono componenti aggiuntivi per essere illuminati (gli schermi a [[cristalli liquidi]] vengono illuminati da una fonte di luce esterna), ma producono luce propria; questo permette di realizzare pannelli molto sottili, addirittura pieghevoli e arrotolabili e che richiedono minori quantità di energia per funzionare.