Andrographis paniculata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Altri progetti: fix ref, replaced: {{interprogetto|commons|wikispecies}} → {{interprogetto}} using AWB
Fix link rosso contenuto in Abbreviazioni_standard_degli_autori_botanici: sostituisco con nome del botanico
Riga 29:
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|binome=Andrographis paniculata
|biautore=([[Burm.f.]]) [[Wall.]] ex [[Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck|Nees]]
|bidata=
<!-- ALTRO: -->
Riga 37:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Andrographis paniculata''''' <small>([[Burm.f.]]) [[Nathaniel Wallich|Wall.]] ex [[Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck|Nees]]</small> è una pianta erbacea annuale della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Acanthaceae]], originaria dell'[[India]] e dello [[Sri Lanka]].<ref>{{cita web|url=http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?414228|titolo=GRIN Species Profile|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090505040402/http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?414228|dataarchivio=5 maggio 2009}}</ref>
 
È ampiamente coltivata nel sud e nel sud-est asiatico, dove le foglie e le radici vengono tradizionalmente usate per trattare le infezioni e alcune malattie. La pianta intera è utilizzata anche per scopi medici.<ref>{{Cita web|url=http://envis.frlht.org/botanical_search.php?txtbtname=Andrographis+paniculata+%28BURM.F.%29WALLICH+EX+NEES.&gesp=181%7CAndrographis+paniculata+%28BURM.F.%29WALLICH+EX+NEES.|titolo=Traded Medicinal Plants Database|data=|accesso=|cognome=|nome=}}</ref>