Patrizia Luconi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
Riga 53:
Nel [[1986]] si classifica sedicesima all'American Cup, nel concorso generale e, l'anno successivo, partecipa ai Campionati mondiali a [[Rotterdam]], dove si classifica al 29º posto (Volpi ventisettesima e squadra nazionale quattordicesima). Ai [[X Giochi del Mediterraneo]], svoltisi a [[Latakia]] ([[1987]]), Patrizia Luconi contribuisce alla conquista della medaglia d'argento da parte della squadra nazionale<ref name=forum></ref>.
La rottura del [[tendine di Achille]], avvenuta all'inizio del [[1988]], le impedisce di gareggiare al meglio alle [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul]], dove si classifica solo cinquantaquattresima nel concorso generale individuale (Volpi ventisettesima), pur ottenendo discreti risultati agli attrezzi (trentaduesima alle parallele asimmetriche) <ref >{{cita web|url=
Consegue ancora un buon diciannovesimo posto, nel concorso generale, ai [[Campionati europei di ginnastica artistica femminile|Campionati europei]] di [[Bruxelles]] del [[1989]] (Volpi trentaseiesima) e l'11º posto al Gran Premio Città di [[Roma]]. Poi il ritiro.
| |||