Discussione:Arca di Noè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 141:
 
:Ho dato un'occhiata alla discussione, e davvero non comprendo come si possa considerare neutrale qualcuno che afferma «la mia versione è diversa perché vuole essere più equilibrata, invece di citare noti personaggi provocatori (Liverani, Ehrman), la cui unica ossessione è insultare l'ebraismo ed il cristianesimo (vedasi interviste di Liverani a Repubblica con titoli dello stile "Dove la Bibbia sbaglia").» Qui il punto non è se Abramo sia un personaggio inventato o meno, ma se eliminare Liverani e Ehrman dalle fonti sia accettabile, a maggior ragione sulla base di accuse di un editor di Wikipedia. --[[Utente:MassimoDellaPena|MassimoDellaPena]] ([[Discussioni utente:MassimoDellaPena|msg]]) 00:32, 10 mag 2021 (CEST)
::Ciao Massimo, il problema è che davvero la voce è poco equilibrata, perché questa non è Ehrmanopedia e leggendo la voce sembra che lo sia. La soluzione però, sono d'accordo con te, non può essere quella di eliminare consistenti parti della voce comunque fontate, ma quella (molto meno facile) di porre quelle citazioni a confronto con altri studiosi. Non è facile perché gli studiosi citati hanno un'impostazione storico-critica, ossia confutano il fatto che la Bibbia sia un libro di storia, mentre per molti altri quest'aspetto è poco rilevante, in quanto è comunemente accettato che i fatti narrati siano stati rielaborati per più ragioni (per trarne un'indicazione morale, per motivi epici, per una distanza storica dai fatti narrati in un periodo in cui la trasmissione era solo orale). Anche il metodo dell'esegesi storico-critica, basato sul confronto tra Bibbia e fonti esterne, tra cui sono importanti i rilievi archeologici, comporta una serie di problemi. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:34, 11 mag 2021 (CEST)
Ritorna alla pagina "Arca di Noè".