Hirundo rustica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Curiosità: Curandone il paragrafo. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 64:
Nel periodo di nidificazione, il suo [[habitat]] sono le zone agricole; durante il periodo di svernamento si riunisce in dormitori nei canneti.<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Lars Svensson|titolo = Guida degli uccelli d'Europa, nord Africa e vicino oriente|anno = 2012|editore = Ricca editore|città = Roma|p = 260}}</ref>
All'inizio della brutta stagione (settembre o inizio di ottobre) la rondine europea migra verso il sud Africa volando in grandi stormi e percorrendo fino a 11.000 km per svernare e ritornare con l'arrivo della primavera. La strada che percorrono per raggiungere il sud Africa è differenziata, la maggior parte dal Nord Europa
occidentale, passano i Pirenei e si dirigono verso la Spagna orientale, poi oltrepassano il Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra e dal Marocco proseguono attraverso il deserto del Sahara l'Algeria, il Niger, il Ciad fino ad arrivare nella Repubblica Democratica del Congo a novembre/dicembre dove svernano. Altri stormi, comprese quelle che provengono dall'Italia, attraversando il Mediterraneo preferiscono proseguire passando attraverso la valle del Nilo, evitando in parte le zone desertiche. Il loro volo migratorio avviene sempre di giorno, nutrendosi in volo e volando quasi a livello del terreno
|