Rodolfo Pallucchini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunto testo in bibliografia |
m aggiunte note, tolto avviso |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Rodolfo
Riga 15 ⟶ 14:
|Attività3 = funzionario
|Nazionalità = italiano
}}<ref>{{cita web|url =https://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=3c5d837a-8599-4360-957c-bb248ab37c51&groupId=10737|titolo =Profilo biografico di Rodolfo Pallucchini|editore = Regione Veneto|accesso =19 gennaio 2018|cid=Profilo biografico di Rodolfo Pallucchini}}</ref>
== Biografia ==
Nato a Milano nel 1908, era figlio di un ingegnere che nel 1925 si trasferì con la famiglia a Venezia<ref>{{cita web|url =http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2008/11/05/VT1VM_VT120.html|titolo=Rodolfo Pallucchini, l'inventore delle biennali più belle|editore=La Nuova di Venezia e Mestre|accesso=19 gennaio 2018}}</ref>. Nella vicina [[Padova]] seguì gli studi universitari laureandosi nel 1931 in lettere con una tesi in [[Storia dell'Arte]] incentrata sulla figura di [[Giovanni Battista Piazzetta]]<ref>{{Cita web|url=
===Carriera===
Nel 1935 fu nominato ispettore alla [[Galleria Estense]] di [[Modena]], di cui nel 1939 diventerà direttore.
Nel 1937 ebbe inizio la sua carriera accademica, che lo porterà a ricoprire la cattedra di Storia dell'arte moderna in varie università italiane: [[Università di Bologna|Bologna]], [[Università di Pavia|Pavia]], [[Università Ca' Foscari Venezia|Venezia]], [[Università di Padova|Padova]]<ref>{{cita|Profilo biografico di Rodolfo Pallucchini}}</ref>.
Curò la mostra ''Cinque secoli di pittura veneta'' allestita nel 1945 presso le [[Procuratie Nuove]] di Venezia, considerata un modello per le successive mostre di "ricognizione regionale" organizzate in tutta Italia<ref>{{Cita libro|titolo=Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia 1949-1963}}</ref>. Nel 1947 fondò la rivista [[Arte Veneta]] di cui assunse anche la direzione. Pubblicò numerosi studi raccolti in libri e riviste, anche dopo aver cessato l'attività accademica (1979). Tra i suoi colleghi e amici c'erano gli storici dell'arte [[Giulio Carlo Argan]], [[Lionello Venturi]] e [[Carlo Ludovico Ragghianti]]<ref>{{cita|Pallucchini, Rodolfo}}</ref>.<br>
Morì nel 1989 a Venezia.
===Incarichi===
*Nel 1939, Soprintendente per i musei veneziani]<ref>{{cita|Profilo biografico di Rodolfo Pallucchini}}</ref>.
*Nel 1947, segretario della [[Biennale di Venezia]].▼
*Dal 1939 al 1950, direttore ''Belle Arti'' del Comune di Venezia.
*Dal 1948 al 1973, presidente del ''Consiglio scientifico'' del [[Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio]], di cui curò anche il bollettino.▼
▲*Dal
*Dal 1968, socio nazionale dell'[[Accademia dei Lincei]] (Roma).
*Nel 1972, direttore dell{{'}}''Istituto di Storia dell'Arte'' della [[Fondazione Giorgio Cini]] di Venezia.
|