Progetto:GLAM/MarcheWiki/Macerata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
 
 
'''Il Sistema bibliotecario d'ateneo''' ''[nota al decreto di organizzazione]''
 
''Il sistema bibliotecario di ateneo [collegamento al sito istituzionale biblioteche.unimc.it] è un'unità organizzativa costituita dall'insieme delle strutture bibliotecarie e di documentazione dell'università e dalle risorse destinate al loro funzionamento, volte all'erogazione di servizi di integrazione e di supporto per la didattica e la ricerca. Sotto il coordinamento del '''Centro d'ateneoAteneo per i Servizi Bibliotecari''' - CASB [link alla voce sul CASB]''',''' il sistema si articola in:''
 
* '''''biblioteche scientifiche''' assegnate ai dipartimenti e organizzate in '''cinque poli bibliotecari''';''
* '''''biblioteche di eccellenza,''' ove costituite in forma autonoma;''
* ''la '''bibliotecaBiblioteca Didatticadidattica d’Ateneod’ateneo'''''
''All’interno di un patrimonio generale complessivo di circa 600.000 volumi raccolti nel tempo, dal primo nucleo librario risalente al XVIII secolo fino a oggi, è stato avviato nel 2012 un censimento dei fondi di maggior pregio ed interesse [inserire nota con link alla pagina dei fondi]. Le collezioni offrono risorse preziose ed inattese sui più svariati argomenti come la storia costituzionale francese [link a Barnave], la storia del diritto [link a Giuridica con Sbriccoli e Marsili-Feliciangeli], la medicina legale [link a Giuridica con Ascarelli], la storia economica e sociale della Cina nel ‘900 [link a DIPRI con Coccia],  la storia dei movimenti politici del ‘900 [link a CPP con Fondo riviste storiche e manifesti], l'archeologia del nord Africa [link a Biblioteca archeologia con fondo relativo] e la storia della didattica e del libro scolastico [link a CESCO con Ricca].''