Verdura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{F|cucina|agosto 2009}}
[[File:Vegetables.jpg|thumb|Vari tipi di verdura]]
'''Verdura''' è un termine gastronomico-nutrizionale utilizzato per indicare alcune diverse parti di alcune piante [[vegetali]] e utilizzate nell'[[alimentazione]] [[Homo sapiens|umana]], quali [[Ortaggio|ortaggi]] a foglia e la verdure selvatica.<ref>[https://www.gustissimo.it/magazine/alimentazione/che-differenza-c-e-tra-verdura-e-ortaggio.htm aChe foglia.differenza c'è tra verdura e ortaggio]</ref>
 
== Definizione ==
Riga 10:
 
La verdura trova applicazione in un'ampia quantità di varianti gastronomiche, sia come piatto a sé stante, sia come accompagnamento per piatti di carne, pesce o formaggi, sia come ingrediente per ripieni e infine, sebbene più raramente, come ingrediente per dolci. Esempi in tal senso sono la confettura di pomodori e quella di [[Rheum|rabarbaro]].
 
Le verdure vengono classificate o suddivise in base al colore il quale in linea di massima indica le proprietà delle diverse verdure:
* Bianche: patate, cipolle, cavolfiori
* Blu/viola: radicchio, melanzane
* Gialle/arancio: carote, zucche, peperoni gialli
* Rosse: pomodori, barbabietole, peperoni rossi
* Verdi: zucchine, cavoli, broccoli, spinaci, carciofi, lattuga, fagiolini
 
== Proprietà nutrizionali ==
Riga 19 ⟶ 26:
L'impiego della verdura nell'alimentazione quotidiana è comune nelle diete ipocaloriche perché permette di giungere alla sazietà con un introito calorico ridotto.
 
Le verdure di colore verde scuro sono in genere ricche di fibre, [[Retinolo|vitamina A]] (beta-carotene), [[Acido ascorbico|vitamina C]], [[Tocoferolo|vitamina E]] e [[vitamina K]], [[acido folico]], [[riboflavina]], [[Calcio (elemento chimico)|calcio]], ferro, [[magnesio]] e [[potassio]].
Quelle rosse o arancioni sono ricche di antiossidanti.
 
== Produzione ==