Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
sostituite alcune virgole con parentesi tonde, in modo da facilitare la lettura della lunghissima frase |
||
Riga 32:
Infine è principalmente attraverso la libreria glibc che i sistemi GNU/Linux possono rispondere alle specifiche [[POSIX]].
Va rilevato che i componenti di un tipico sistema GNU/Linux possono essere assemblati ad altri per costituire sistemi differenti. Esistono sistemi che adottano GNU ma non il kernel Linux, come il già citato Debian GNU/kfreebsd. Esistono anche sistemi che adottano il kernel Linux, ma non contengono i componenti GNU. Mentre però un sistema GNU/kfreebsd è sostanzialmente compatibile con un sistema GNU/Linux
Nel [[1991]] le note di distribuzione di Linux, nelle versioni da 0.01 a 0.11 (che venne distribuito sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]] solo dalla versione 0.12 in poi), Torvalds scrisse:
|