Grattacieli d'Italia per altezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
|-
 
| 1 ||[[File:Torre Unicredit.jpg|143x143px]]|| [[Torre Unicredit|Torre UniCredit]] || [[Milano]] ||{{IT-LOM}}|| 231|| 31 || 2012 || Attuale edificio più alto d'Italia. L'altezza ufficiale a livello internazionale stabilita dal CTBUH è 217,7 m. La struttura misura al tetto 152 metri. Si trova rialzata rispetto al livello stradale mediante una piazza circolare del diametro di 100 metri, detta podio, intitolata a [[Piazza Gae Aulenti|Gae Aulenti]].
|-
| 2 ||[[File:Torre Isozaki Milano.jpg|133x133px]]|| [[Torre Isozaki]] || [[Milano]] ||{{IT-LOM}}|| 209,2 || 50 || 2015 || Più alto grattacielo d'Italia al piano calpestabile (200,5 m) e quello con maggiore numero di piani (50). Con l'antenna raggiunge un'altezza complessiva di 249 m (242 m secondo il CTBUH)