Circuito di Siracusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
modifiche varie
Riga 26:
|note = Temporaneamente Chiuso
}}
Il '''circuito di Siracusa''' è un [[circuito (sport)|tracciato]] [[automobilismo|automobilistico]] e [[motociclismo|motociclistico]] italiano, non permanente, situato nella città di [[Siracusa]].
 
In passato vi si sono svolte gare di [[Formula 1]] non valide per il campionato del mondo di tale categoria, ospitando piloti e team di alto livello, e un Gran Premio automobilistico, il [[Gran Premio di Siracusa]]. Venne utilizzato sino al [[1969]].
Riga 39:
 
Le attività del circuito andarono avanti fino al 1969, quando la struttura aretusea venne dichiarata inagibile a causa della non idoneità ad ospitare un numero di pubblico sempre crescente, per le precarie protezioni e per alcuni tratti del tracciato diventati pericolosi.
[[File:Aerial View of the Circuito di Siracusa.jpg|sinistra|miniatura|620x620px560x560px|Vista aerea del Circuito<ref>{{Cita web|url=https://www.google.it/maps/@37.0689538,15.2462873,1679m/data=!3m1!1e3|titolo=Google Maps|sito=Google Maps|lingua=it-US|accesso=2021-05-12}}</ref>]]
Successivamente si cercò di finanziare un piano dedicato al ritorno alle competizioni motoristiche a Siracusa, con la costruzione iniziata nel 1972 dell'autodromo internazionale di Siracusa, un progetto che è rimasto fermo per molti anni durante i quali le competizioni non si sono tenute, ma dove collaudi e prove libere di auto e moto si sono svolti data la praticabilità del nastro di asfalto<ref>{{Cita web |url=http://www.omnimoto.it/magazine/5882/circuito-di-siracusa-ecco-il-piano-di-ampliamento |titolo=Circuito di Siracusa: ecco il piano di ampliamento<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130222021159/http://www.omnimoto.it/magazine/5882/circuito-di-siracusa-ecco-il-piano-di-ampliamento |dataarchivio=22 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>; solo nel 2013, però, sono stati stanziati dei fondi per il completamento e ammodernamento delle strutture dell'autodromo, funzionali alla sua apertura alle competizioni<ref name=POL>[http://www.antoniorandazzo.it/storia/gran-premio-circuito.html Storia del Gran Premio e del Circuito di Siracusa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130308095641/http://www.antoniorandazzo.it/storia/gran-premio-circuito.html |data=8 marzo 2013 }}</ref>.
 
== Descrizione del Circuito ==
Il circuito di Siracusa è un tracciato dall'aria semplice, ma pieno di curve tecniche, come il gruppo 3, 4, 5 . ConsiderandoIl latracciato, posizionenel geograficatempo, eha lesubito raresvariati raffichecambiamenti, diche vento,lo èrendevano possibileestremamente utilizzarediverso unda assettocom'é aerodinamicooggi. scarico,Nel decennio in modocui dasi favoriresono svolte le alteprime gare velocità([[1950]]/[[1960]]), specialmentedel lungocircuito iattuale 4venivano rettilineiusati solamente il rettilineo dei box e la curva prima di esso, mentre la restante della parte tracciato facevano parte strade cittadine e provinciali.
 
Nella versione attuale è composto da:
* Il circuito si presenta in due configurazioni: Circuito Maggiore (da 5295.78 m) e Circuito Minore (da 3141.67 m).
 
* Il Circuito Maggiore si sviluppa in 11 curve, 5 a destra e 6 a Sinistra, mentre il minore in 7 (5 a sinistra e 2 a destra).
* Il circuito si presenta in due configurazioni: Circuito Maggiore (da 5295.78 m) e Circuito Minore (da 3141.67 m).
 
* Il Circuito Maggiore si sviluppa in 11 curve, 5 a destra e 6 a Sinistrasinistra, mentre il minore in 7 (5 a sinistra e 2 a destra).
* Oltre al rettilineo principale, sono presenti altri 3 rettilinei lungo il tracciato, che rendono i tempi sul giro molto veloci.
*A seconda della fonteconfigurazione, i nomi delle curve cambiano. Si va da Parabolica, Variante Bassa (o Ascari), Variante Alta, Curva del Pelo a Curva della Madonnina, Centrale del Latte, Curva Carpinteri, Curva Floridia, Sopraelevata<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/storia/quando-la-formula-1-correva-siracusa-237565.html|titolo=Quando la Formula 1 correva a Siracusa|sito=FormulaPassion.it|data=2014-12-22|lingua=it-IT|accesso=2021-05-13}}</ref>.
 
== L'evoluzione del circuito negli anni ==
sezione in costruzione
 
== Curiosità ==
Riga 55 ⟶ 61:
*A marzo del [[2012]] l'Unione Europea di [[Motociclismo]] ha tenuto la sua annuale riunione presso la sede della [[Provincia di Siracusa]], ed i suoi rappresentanti si sono incontrati con quelli della società Autodromo Internazionale di Siracusa, la quale non ha mai ultimato i lavori per rendere nuovamente agibile il circuito. Entrambe le parti avevano considerato la seria possibilità di portare il motociclismo europeo sull'autodromo siracusano.<ref>[http://www.siracusanews.it/node/27696 Siracusa, rappresentanti dell'Unione Europea di Motociclismo in visita al circuito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130309014355/http://www.siracusanews.it/node/27696 |data=9 marzo 2013 }}</ref>
*É uno dei 5 [[Autodromi italiani|Autodromi Italiani]] la cui percorrenza avviene in senso antiorario (insieme all'[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]] di Imola, [[Autodromo di Varano]], [[Adria International Raceway]] e all'[[Autodromo nazionale Franco di Suni|Autodromo Nazionale Franco di Suni]] di [[Mores]], Sardegna).
*Nonostante vengano percorse nel senso inverso, le Curve 1, 3, 4, 5 sono la copiaispirate esatta dellealle curve Parabolica e Variante Ascari dell'[[Autodromo nazionale di Monza|Autodromo Nazionale di Monza]].
*É attualmente in corso la [[digitalizzazione]] del tracciato, da parte di un designer siracusano, per il suo uso all'interno del [[videogioco]] [[Simulazione|simulativo]] [[Assetto Corsa]].