Rodrigo d'Aragona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = Ducaduca di [[Bisceglie]], era il primo e unico figlio di [[Lucrezia Borgia]], figlia del [[papa Alessandro VI]], e del suo secondo marito [[Alfonso d'Aragona (1481-1500)|Alfonso d'Aragona]], duca di Bisceglie e figlio illegittimo del re [[Alfonso II di Napoli]]
}}
 
Riga 20:
=== Prima infanzia ===
[[File:Bartolomeo Veneto 001.jpg|thumb|left|''Ritratto di Flora'' di [[Bartolomeo Veneto]], presunto ritratto
di [[Lucrezia Borgia]]<ref name="bellonci">Maria Bellonci, ''Lucrezia Borgia'', Milano, Mondadori, 2011. ISBN 978-88-04-45101-3. Riguardo al governo del ducato di Sermoneta cfr. Giovanni Pesiri, ''Sermoneta: 1499-1503'', in ''Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI'', Atti del Convegno (Città del Vaticano-Roma, 1-4 dicembre 1999), cur. M. Chiabò, S. Maddalo, M. Miglio, A. M. Oliva, Roma 2001, pp. 657-704.</ref>]]
Al figlio Lucrezia volle mettere il nome di suo padre. Venne battezzato l'11 novembre 1499 a San Pietro. Padrino fu il cardinale Carafa.
 
Riga 27:
Tornata libera, fu poi fatta sposare ad [[Alfonso I d'Este]]. Gli [[Este]] però, come condizione per accettare la giovane, pretesero che entrasse a [[Ferrara]] come "sposa vergine". Ciò voleva dire separarsi per sempre dal figlio che aveva finora tenuto sempre con sé.
 
NelIl 17 settembre 1501 il papa concesse al bambino fuil quindiducato affidatodi [[Sermoneta]], che rimase in potere dei Borgia fino all'agosto 1513, poco dopo la morte del papa, e fu governato ada [[Francesco Borgia]], cardinale di [[Cosenza]], al quale Giovanni era stato affidato. Lucrezia lasciò il [[Vaticano]] il 6 gennaio 1502; non rivide mai più il figlio.
 
Lucrezia continuò comunque a provvedere al figlio tramite lettere inviate al suo tutore.