Colindres: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 119478516 di 93.36.161.84 (discussione)
Etichetta: Annulla
anche ancora
Riga 36:
Una parte del territorio comunale è compresa nella ''Reserva Natural de las Marismas de Santoña''.
 
Il comune non ha frazioni e la popolazione si concentra nel capoluogo. L'[[economia]], che tradizionalmente aveva le basi soprattutto nell'[[agricoltura]] e nell'[[allevamento]] del bestiame e nella [[pesca (attività)|pesca]], oggi dipende essenzialmente dal mare, precisamente dalla pesca marina e da alcune fabbriche di conservazione e salatura del pesce pescato. Esistono anche ancora piccoli cantieri soprattutto per la riparazione di natanti. Altra fonte economica è il [[turismo]], che beneficia della vicinanza a noti e frequentati centri balneari della Cantabria e della facilità di comunicazioni sia con l'interno della Spagna che con le città della costa. L'attività nel settore primario è oggi limitata ad aziende a conduzione familiare spesso anche solo per autoconsumo o poco più.
Le statistiche di ripartizione della popolazione attiva in base al settore d'impiego fotografa bene la situazione economica del paese: la percentuale di persone attive nel settore primario è del 7,5%, nelle costruzioni del 15,9%, nell'industria del 31,2%, nel settore terziario del 45,4%. Va notato che residenti nel comune prestano la loro opera nelle imprese di vicini paesi più industrializzati soprattutto del ''Poligono industrial de Ambrosero'' del confinante comune di [[Bárcena de Cicero]]. Il tasso di occupazione è del 58,8%, superiore a quello medio della Cantabria che è del 52,5% e il tasso di disoccupazione dell'11,4% inferiore a quello medio della regione che risulta del 14,2%.<br />