Ponte all'Indiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: |date ----> |data |
m Bot: sostituisco titolo sezione (ref), replaced: Storia e architettura → Storia e descrizione |
||
Riga 21:
Il '''ponte all'Indiano''' è un [[ponti di Firenze|ponte]] di [[Firenze]] che unisce i quartieri di [[Peretola]] (a nord dell'Arno) e dell'[[Isolotto]] (a sud dell'Arno) tramite una strada a scorrimento veloce a carreggiate separate con 2 corsie per senso di marcia, superando il fiume [[Arno]] subito dopo la confluenza del torrente [[Mugnone]].
== Storia e
Il ponte fu realizzato tra il [[1972]] e il [[1978]] ed inaugurato il 10 marzo di quell'anno dalla società [[Costruzioni Metalliche Finsider]] di [[Guasticce]] (vicino a [[Livorno]]) su progetto degli architetti [[Adriano Montemagni]], [[Paolo Sica]], e dell'ingegner [[Fabrizio de Miranda]]. Il progetto che aveva vinto il concorso nazionale di progettazione indetto dal Comune di Firenze nel [[1968]] attirò subito l'attenzione anche perché prevedeva una sottostante passerella pedonale pensile non richiesta dal bando di concorso. Per le caratteristiche strutturali dell'opera, [[Fabrizio de Miranda]] ha ricevuto ad Helsinki nel 1978 il premio europeo ECCS-CECM (Convenzione europea della costruzione metallica). Infatti è il primo [[ponte strallato]] di grande luce ancorato a terra realizzato nel mondo ed è uno tra i più grandi [[ponte strallato|ponti strallati]] in Italia del XX secolo.
| |||