Castello normanno (Adrano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Musei della provincia di Catania; aggiunta Categoria:Musei della città metropolitana di Catania usando HotCat |
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
||
Riga 1:
{{F|
{{Infobox struttura militare
|Struttura = Castello
Riga 47 ⟶ 46:
== La Storia ==
Il possente [[dongione]] fu costruito per volere di [[Ruggero I di Sicilia]] dopo il [[1073]], {{
Dopo il dominio [[Normanni|normanno]], il Castello divenne nei secoli proprietà di illustri dinastie siciliane, tra le quali i [[Moncada (famiglia)|Moncada]], i [[Peralta (famiglia)|Peralta]], gli [[Sclafani]], dal [[1754]] i Conti Alvarez di [[Toledo]] fino al [[1797]], quando ne prese possesso il principe [[Giovanni Luigi Moncada|Luigi Moncada Ventimiglia Aragona]], e rimase di proprietà dei Moncada Ventimiglia fino al [[1920]].
Dal [[1959]] il Castello è sede del [[Museo archeologico]] regionale "Saro Franco"<ref>
== La Struttura ==
Riga 72 ⟶ 71:
Nel secondo salone sono esposte le collezioni provenienti dal centro di [[Adranon]], l'antica città fondata da [[Dionisio I di Siracusa|Dionigi di Siracusa]] intorno al [[400 a.C.]] sui cui resti è sorta la moderna città di Adrano: vasi vascolari, statuette di [[Ceramica|terracotta]] rappresentanti divinità, utensili di uso quotidiano. Un posto particolare è concesso al bellissimo busto di divinità femminile di terracotta, riconducibile al [[V secolo a.C.]]<br />
Sempre al primo piano si ammira la [[Cappella]] del Castello, all'interno della quale sono ospitate le collezioni [[numismatica|numismatiche]], custodite in otto [[Medagliere (mobile)|monetieri]], teste [[marmo]]ree, tra cui spicca un ritratto virile dell'[[Impero romano|età imperiale]], ed altri oggetti databili dal periodo [[
Sono presenti infine la pinacoteca "Sangiorgio Gualtieri", collezioni etnoantropologiche, raccolte librarie, insieme al pregevole fondo Imbarrato, e un archivio storico.
|