SUSE Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Supporto in Italia: Link che puntano a pseudo-gruppi di supporto NON UFFICIALI |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
}}
[[File:OpenSUSE 12.1 KDE desktop.png|thumb|openSUSE 12.1 con [[KDE]] SC]]
'''SUSE Linux''' (pronunciato [[International Phonetic Alphabet|/susə/]]) è una [[distribuzione GNU/Linux]] di origine tedesca e sviluppata principalmente in [[Europa]]. La prima versione è stata rilasciata nei primi mesi del [[1994]], SUSE Linux è quindi la più longeva distribuzione GNU/Linux commerciale
Grazie alla sua origine europea è molto apprezzata dal punto di vista della [[localizzazione (software)|localizzazione]] e, più in generale, per non essere così legata alle impostazioni caratteristiche degli [[Stati Uniti d'America]] come la maggior parte delle concorrenti. Risulta molto semplice da utilizzare e mirato alla stessa utenza di [[Microsoft Windows]], in quanto l'[[ambiente desktop]] è ''[[user-friendly]]'' e molto simile al sistema operativo di casa [[Microsoft]].
Riga 46:
===L'accordo con Microsoft===
Il 2 novembre [[2006]] Novell e [[Microsoft]] annunciarono un accordo<ref>{{cita web|url=http://www.novell.com/news/press/microsoft_and_novell_announce_broad_collaboration_on_windows_and_linux_interoperability_and_support|titolo=Annuncio ufficiale dell'accordo tra Novell e Microsoft|accesso=24 agosto 2010|lingua=en}}</ref> di collaborazione economica e tecnica riguardante l'interoperabilità tra i propri sistemi operativi. L'accordo include anche l'impegno di Microsoft nel promuovere l'utilizzo di SUSE Linux Enterprise tra i propri clienti che adottano sistemi misti Linux/Windows. Inoltre entrambe le società si impegnano a non perseguirsi legalmente riguardo eventuali violazioni del [[copyright]] nell'utilizzo di [[brevetti software]]. Alcuni punti dell'accordo vengono giudicati controversi da parte della comunità del [[Software libero]].
=== Anni recenti ===
Nel 2006 SUSE offre la prima integrazione della tecnologia di virtualizzazione aziendale per Linux (Xen). l'anno successivo viene rilasciata SUSE Linux Enterprise 10, inoltre viene annunciata openSUSE Tumbleweed. Nel 2009 vengono rilasciate SUSE Linux Enterprise Server 11 con KVM e SUSE Studio. Successivamente SUSE stringe accordi con VMWare, Amazon EC2 e Microsoft Azure. Nel 2014 SUSE, resa come società indipendente viene acquisita da Micro Focus Group. Sotto la guida del gruppo il focus aziendale si concentra maggiormente in ambito cloud con lo sviluppo di SUSE Enterprise Storage e SUSE Manager ed acquista openATTIC. Nel 2017 celebra il suo 25 anniversario dalla nascita e vengono al contempo lanciate la SUSE Cloud Application Platform e la SUSE Container as a Service Platform. Nel 2019 SUSE viene venduta la fondo EQT che ha puntato a far crescere SUSE con '''investimenti mirati al mondo cloud''' e a renderla maggiormente indipendente e OpenSource. Nel 2020 SUSE acquista Rancher Labs.
==Distribuzioni SUSE==
|