Angolo irido-corneale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edit
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Vari edit
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
{{F|anatomia|maggio 2014|}}
L''''angolo irido-corneale''' si trova nella [[camera anteriore dell'occhio]] e si forma circonferenzialmente tra [[la faccia posteriore della [[cornea]] e la radice dell'[[iride]].
 
Lo studio di questa struttura si effettua attraverso il [[gonioscopio]] un sistema di tre lenti che permette di osservare l'angolo altrimenti non visibile all'[[oftalmoscopia]] diretta.
Riga 23:
Oltre l'ampiezza, le caratteristiche di aspetto dell'angolo e di conformazione dell'iride ci permettono di aggiungere elementi per migliorare il ragionamento clinico-terapeutico.
 
All'altezza dell'angolo irido-corneale al confine tra iride , corpo ciliare e sclera decorre il canale venoso della sclera ( di Schlemm) che assicura parte del drenaggio dell'umor acqueo e fa parte del sistema delle cavità linfatiche dell'occhio.
 
== Bibliografia==
* {{cita libro|nome= Giuseppe|cognome= Anastasi|coautori= et al.|titolo= Trattato di anatomia umana|editore= Edi.Ermes|città= Milano|anno= 2006|ed= 4|volume= vol. 3|ISBN= 978-88-7051-285-4}}
* {{cita libro|nome= Carlo|cognome= Sborgia|coautori= Giuseppe Delle Noci|titolo= Malattie dell'apparato visivo|editore= Piccin|città= Padova|anno= 2004|pp= 22-23|ISBN= 88-299-1690-0}}
==Voci correlate==
* [[Camera anteriore dell'occhio]]
* [[Gonioscopia]]
 
(Trattato di Anatomia Umana Ediermes Volume 3 Apparato della vista)
{{portale|anatomia|medicina}}
[[Categoria:Occhio]]