Quelli che il calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dal 2017: conduzione di Luca e Paolo con Mia Ceran: Già terminato il programma il 2 maggio.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m correggo e standardizzo
Riga 282:
La stagione 2019-2020, iniziata il 25 settembre 2019, vede la riconferma di buona parte del cast delle precedenti stagioni: le new entry sono [[Enrico Lucci]] in veste di inviato fisso, che prende il posto di [[Francesco Mandelli]], passato a San Siro come commentatore per il Milan, e Antonio Picci, detto bomber; al contempo, invece, vengono eliminati la postazione pub (fino al 2 febbraio 2020) e i collegamenti audio con ''Tutto il calcio minuto per minuto'' (la cui collaborazione prosegue); escono dal cast anche [[DJ Angelo]], unico erede della vecchia guardia che va in pensione dopo 18 anni di partecipazione (e di conseguenza non vi sono più le dimostrazioni delle azioni dei gol), il comico [[Edoardo Ferrario]] e buona parte degli ospiti fissi della precedente stagione (come Collovati, Casarin e Terruzzi); di conseguenza, Federico Russo viene promosso in studio, in sostituzione di Toni Bonji che passa ad inviato. Mantenuta, comunque, l'abitudine di mostrare i momenti più assurdi dal mondo del calcio e non, oltre a lanciare una rubrica intitolata ''Chi dimentica è complice''. Da questa stagione, inoltre, viene dato molto spazio anche alla politica, con la presenza ogni settimana di politici in veste di inviati, cambiando anche i personaggi delle imitazioni: infatti, tra le nuove imitazioni figurano quelle di [[Mario Giordano]], [[Paolo Del Debbio]], [[Pamela Prati]], [[Myss Keta]], di alcuni personaggi de ''[[Il cantante mascherato]]'' e, nelle prime dieci puntate, della trasmissione ''[[Un giorno in pretura (programma televisivo)|Un giorno in pretura]]''. Rinnovate completamente le sigle, la grafica e la scenografia. Dal 22 febbraio 2020, a causa della pandemia di COVID-19, avvengono alcuni cambiamenti: scompaiono l'anteprima della parodia della Gazzetta dello Sport e il pubblico, il numero di collegamenti esterni viene fortemente ridotto e ad ogni stacco pubblicitario viene trasmesso un cartello indicante regole per fronteggiare il virus. Dal 1º marzo lascia anche Emanuele Dotto, positivo al COVID, venendo sostituito da Nicoletta Grifoni e Federico Russo, mentre dal 15 marzo al 30 maggio il programma è sospeso per lo stop del campionato di Serie A, tornando poi per due ultime puntate a giugno.
 
Il 16 luglio [[2020]], in occasione della presentazione dei palinsesti di [[Rai 2]], viene confermata la 27ª edizione del programma che avràha inizio a partire dalil 1º novembre, a causa del rinvio del [[Giro d’Italiad'Italia]], e si e conclusaconclude il 2 maggio 2021; la conduzione e la grafica restano invariati, ma non è presente il pubblico, causa ordinamenti imposti dal governo per fronteggiare la [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|Pandemia di COVID-19]], e vengono ridotte le imitazioni, lasciando spazio perlopiù a interviste a VIP (es. nella prima puntata [[Alan Friedman]] e [[Filippo Ganna]]) e alla cultura calcistica, cui scaturisce il nuovo quiz ''Quanto calcio ne sai''. Dopo la rinuncia di [[Emanuele Dotto]], il nuovo cronista è [[Marco Mazzocchi]], tornato dopo 13 anni e che lascia il posto nelle ultime puntate a Ubaldo Pantani, già commentatore nella stagione 2015-2016.
 
Tra le nuove imitazioni figurano [[Luisella Costamagna]], conduttrice di [[Agorà (programma televisivo)|Agorà]], la [[Patrizia De Blanck|Contessa De Blanck]] (concorrente del [[Grande Fratello VIP (quinta edizione)|Grande Fratello VIP 2020]]), [[Orietta Berti]], il virologo genovese Matteo Bassetti (interpretato da Paolo Kessisoglu), il neoallenatore della [[Juventus Football Club|Juventus]] [[Andrea Pirlo]], quello del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] [[Gennaro Gattuso]], ed una parodia di [[Report]]. Anche i conduttori si cimentano in gag comiche, come La base grillina e violatori dei DPCM anti COVID. Entra inoltre nel cast anche [[Barbara Foria]], imitatrice di una mamma in protesta, quindi di [[Serena Bortone]] (conduttrice di [[Oggi è un altro giorno]]) e infine di [[Myrta Merlino]] (conduttrice di [[L'aria che tira (programma televisivo)|L'aria che tira]]).