Alimenti (diritto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
||
Riga 1:
{{F|
Gli '''assegni di mantenimento''', ai sensi della legge italiana, sono delle prestazioni di assistenza materiale dovute per [[legge]] alla persona che si trovi in stato di bisogno economico, anche se per propria colpa. Tali prestazioni rientrano tra gli obblighi di [[solidarietà]] familiare (nell'ordinamento italiano, <abbr title="articoli">artt.</abbr> 433 e <abbr title="seguenti">ss.</abbr> del [[Codice civile italiano|codice civile]]).
Riga 31:
L'obbligo di mantenimento da parte di entrambi i genitori sussiste verso tutti i figli, anche per quelli nati fuori del matrimonio (Costituzione, art. 29), anche a seguito di concepimento con dolo o colpa grave per mancata adozione (ed eventuale inganno del ''partner'') delle misure contraccettive da parte della donna.
Per gli obblighi di mantenimento tra coniugi, l'art. 5 Legge n. 898/1970, come modificato dall'art. 10 Legge n. 74/1987, stabilisce che l'assegno è dovuto al coniuge privo di mezzi adeguati o che comunque non può procurarseli per ragioni oggettive. È sufficiente una delle due condizioni: per cui l'assenza di adeguati mezzi economici motiva l'assegno di mantenimento, a prescindere dalla condotta e dalla capacità lavorativa e reddituale potenziali del coniuge beneficiario.<ref>{{cita web|url=http://www.avvocatogratis.com/wp-content/uploads/Manuale_Guida_Breve_Separazione_Divorzio.pdf |titolo= Guida Breve per la separazione ed il divorzio con il Gratuito Patrocinio, pubblicazione in Creative Commons |accesso=31
=== Assegno di mantenimento ===
Riga 42:
* non è deducibile dal reddito di chi lo paga;
* non costituisce reddito imponibile per chi lo incassa.<ref>{{cita web|url=http://www.gratuitopatrocinio.com/2010/04/gratuito-patrocinio-reddito-e-assegno-di-mantenimento-cosa-fare/|titolo=Dopo il divorzio o la separazione, come calcolo il mio reddito? (Blog Art. 24 Cost.)|accesso=31
Se i coniugi sono sposati e convivono da più di tre anni, permane l'obbligo dell'assegno di mantenimento, anche se la sentenza della [[Sacra Rota]] dichiara la nullità iniziale del matrimonio religioso (Sentenza n. 16379/2014 delle Sezioni Unite della Cassazione). In precedenza, con il cosiddetto ''atto di delibazione'' agli effetti civili, la Corte di Appello prendeva atto della decisione del tribunale ecclesiastico, dichiarando cessati anche gli obblighi economici del matrimonio.
Riga 59:
*{{cita web|http://www.consulenza-legale-online.it/blog/focus-assegno-mantenimento-coniuge/|Importi Assegno Mantenimento Separazione, Statistiche}}
{{portale|diritto|
{{Controllo di autorità}}
|