Il nipote di Rameau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SenoritaGomez (discussione | contributi)
m corretto errore di battitura
Riga 34:
</ref>;
* L'arte della [[pantomima]];
* La vita sociale come una commedia, nella quale ciascuno assume una posa secondo il bisogno del momento<ref>{{q|(IO) Chiunque abbia bisogno di qualcun altro è indigente e assume una posa. Il re assume una posa davanti alla sua signora e davanti a Dio; fa la sua sfilata da pantomimo. Il ministro fa la sua sfilata da cortigiano, da adulatore, da servitore o da miserabile di fronte al re. La folla degli ambiziosi danza con le vostre pose davanti al ministro, in cento modi diversi gli uni più abietti degli altri. Il chierico d'alto rango, in facciola e veste lunga, fa lo stesso almeno una settimana davanti al depositario della lista dei benefici. Parola mia, ciò che voi chiamate la pantomima dei miserabili, è iliN realtà il gran ballo della terra.|[[Denis Diderot]], idem, p.165.|(MOI) Quiconque a besoin d’un autre, est indigent et prend une position. Le roi prend une position devant sa maîtresse et devant Dieu; il fait son pas de pantomime. Le ministre fait le pas de courtisan, de flatteur, de valet ou de gueux devant son roi. La foule des ambitieux dansent vos positions, en cent manières plus vile les unes que les autres, devant le ministre. L’abbé de condition en rabat, et en manteau long, au moins une fois la semaine, devant le dépositaire de la feuille des benefices. Ma foi, ce que vous appelez la pantomime des gueux, est le gran branle de la terre.|lingua=fr}}</ref>.
 
Fu proprio la violenza degli attacchi (e della derisione) rivolti alla società dei salotti, alla corte, a ministri, ad esponenti del clero, al [[partito anti-filosofico]], all'intera città di Parigi, a consigliare a [[Diderot]] di tenere l'opera segreta, preservandola per una pubblicazione postuma.