Giorgio Parodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Onorificenze: Errori di battitura a iosa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 94:
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = Decorazioni militari italiane
|motivazione =''Osservatore d'idrovolante compiva numerosissime missioni sul territorio nemico efficacemente difeso, e si dimostrava sempre instancabile ed entusiasta nonostante che varie volte il suo apparecchio venisse colpito.''
|luogo =''Golfo di Trieste-Costa Istriana, 19 agosto 1917''<ref>[http://www.grsaaa.altervista.org/Parodi.pdf Associazione Arma Aeronautica Genova - Gruppo Ricerche Storiche - Giorgio Parodi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303192330/http://www.grsaaa.altervista.org/Parodi.pdf |data=3 marzo 2016 }}.</ref>
|data =Decreto Luogotenenziale 20 gennaio 1918
Riga 102:
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = Decorazioni militari italiane
|motivazione =''Ardito pilota di idrovolanti da caccia dimostrodimostrò eccezionale spirito aggressivo nell'attaccare, prima da solo a cento metri di quota, un pallone drago difeso da numerose mitragliatrici, e poi un apparecchio nemico staccatosi da un gruppo di altri otto, dai quali egli stesostesso era riuscito con facile manovra a disimpegnarsi. Pur ferito ad una gamba, con grande abilità portò in salvo l'apparecchio nelle nostre linee fra l'ammirazione di quanti avevano assistito alla sua brillante condotta.''
|luogo =''Basso Piave, 24 febbraio 1918.''
|data =Decreto Luogotenenziale 11 aprile 1918
Riga 110:
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = Decorazioni militari italiane
|motivazione =''Dapprima osservatore, poi pilota di idrovolanti, eseguiva dodici missioni di bombardamento e sedici di ricognizione sul nemico. Divenuto pilota di aeroplani da caccia, eseguiva ventisei missioni sul nemico e ssotenevasosteneva sei combattimenti aerei, ottenendo due vittorie.pilota Pilota di grande arditezza e valore.''
|luogo =''Grado-Venezia, settembre 1917-novembre 1918.''
|data =Decreto Luogotenenziale 29 febbraio 1920
Riga 134:
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza = Decorazioni militari italiane
|motivazione =''Abile pilota costante esempio di ardimento ed entusiasmo, partecipava a numerosi voli sul nemico distinguendosi particolarmente negli attacchi di bombardamento leggero e mitragliamento a volo rasente nei quali, noncurante la violanteviolenta reazione avversaria che colpiva l'apparecchio in più punti, infliggeva al nemico perdite rilevanti.''
|luogo =''Cielo di Anderley, 10 febbraio 1936-Cielo di Addis Abeba, 4 aprile 1936.''
|data =