Logo (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
animazioni didattiche specifiche e proposte didattiche |
correzioni |
||
Riga 21:
[[File:Remi_turtlegrafik.png|thumb|Esempio di output]]
[[File:FarfalladiIvanaNiccolai.jpg|thumb|Esempio di produzione in attività ludica]]
'''Logo''', o '''LOGO''', è un [[linguaggio di programmazione]] a scopo [[didattico]], il primo pensato eminentemente per scopi educativi e orientato all'infanzia. Venne progettato nel 1967 da [[Wally Feurzeig]], [[Seymour Papert]] e [[Cynthia Solomon]] alla [[Bolt Beranek and Newman]], un'azienda americana di [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]] e vide la prima implementazione della sua caratteristica interfaccia grafica, la tartaruga, nel 1969. Il progetto trova origine negli studi di Papert con [[Jean Piaget]] e nella successiva fondazione, con [[Marvin Minsky]], del laboratorio di [[intelligenza artificiale]] del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]. Il suo fondamento filosofico è [[Costruttivismo (filosofia)|costruttivista]].
Riga 57 ⟶ 58:
| Cancella il disegno || CLEARSCREEN || CS
|-
| Torna al punto iniziale || HOME ||
|-
| Penna su || PENUP || PU
Riga 63 ⟶ 64:
| Penna giù || PENDOWN || PD
|-
| Colore penna ||
|-
| Colore riempimento
|-
| Colore schermo ||
|-
| Dimensione penna || SETPENSIZE [
|}
Riga 99 ⟶ 100:
REPEAT 3 [LEFT 120 FORWARD 50] oppure
REPEAT 3 [LT 120 FD 50] (sintassi abbreviata)
[[File:Animation̞trianglerectangle.gif|thumb|upright=2|animazione per mostrare la procedura per il generico triangolo rettangolo di dati
'''- [[Triangolo rettangolo]]''' con cateti a piacere
(versione LOGO in inglese)
|