Cavolfiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.39.36.110 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25
Etichetta: Rollback
mNessun oggetto della modifica
Riga 18:
Si deve prendere solo la parte superiore del "fiore", le cosiddette testine (il resto si può usare cotto come al solito), e tagliarle a fettine sottili il più possibile. Queste, aggiunte alle verdure miste, saranno una prelibatezza. Un buon misto può essere fatto da varietà diverse di cicorie, lattughe e indivie. E ancora, spinaci, cavolo cappuccio o verza, sempre tagliati sottili, cetriolo, pomodoro, rucola, valerianella o gallinella che dir si voglia, erba cipollina, tarassaco e infine cipolla, sempre tagliata sottile e da aggiungere alla fine. Il tutto condito con sale, limone e olio d'oliva.
 
Il cavolfiore è anche l'ingrediente principale di molti piatti della cucina Siciliana, tra cui la celebre pasta con i Broccolibroccoli "Arriminatiarriminati".<ref>{{Cita web|url=https://www.palermoviva.it/pasta-chi-vruocculi-arriminati/|titolo=Pasta chi vruocculi arriminati {{!}} www.palermoviva.it|lingua=it-IT|accesso=2019-12-09}}</ref>
 
== Note ==