Utente:Jeanambr/Sandbox ter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
==Personaggi e interpreti==
Il seguente repertorio di ruoli interpretati in prima assoluta dalla Negri è tratto dai dati reperibili sul sito del [http://corago.unibo.it/risultatoeventiinterpreti/Negri%20Maria%20Caterina CORAGO] dell'[[Università di Bologna]]; non sono stati considerati i lavori sicuramente aventi carattere di [[Pasticcio (musica)|pasticcio]], né i ruoli erroneamente attribuiti alla Negri in commedie musicali napoletane del 1734 (anno in cui lei si era già trasferita a Londra), e riferibili invece a un'omonima Maria Negri.<ref>Per l'omonimia, cfr. [[Maria Caterina Negri#cite note-1|nota 1]]. Si tratta in particolare de ''L'Ottavio'' di [[Gaetano Latilla]] e di una ripresa de ''[[Il Flaminio]]'', di [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]].</ref>
 
{| class="wikitable"
!Personaggio
!Ruolo
!Tipologia vocale<ref>Secondo Alberto Batisti, ''Medée'', in Piero Gelli & Filippo Poletti (a cura di), ''Dizionario dell'Opera 2008'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 289–290, {{ISBN|978-88-6073-184-5}} (riprodotto ''online'' presso [http://www.operamanager.com/cgi-bin/process.cgi?azione=ricerca&tipo=OP&id=733 Opera Manager]).</ref>''
!titolo dell'opera
!Interpreti della prima,<br>13 marzo 1797<ref>Secondo il libretto originale: ''Médée, Tragédie en trois actes en vers, Paroles de Hoffmann, Musique de Chérubini, Représentée sur le Théâtre Feydeau, le 23 Ventôse'', Parigi, Huet, 1797 (accessibile ''online'' come [https://books.google.gr/books?id=bV4ZAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ebook Google]).</ref>
!carattere dell'opera
!Autore
!Teatro
!data prima esecuzione<br />
|-
|Médée ([[Medea]])
|Ormonte
|[[soprano]]
|''La Partenope''
|Julie-Angélique Scio
|[[Opera seria|dramma per musica]]
|anonimo
|Teatro Formagliari, Bologna
|26/12/1718
|-
|Dircé,<ref>Nella versione italiana il personaggio recupera il suo antico nome greco di 'Glauce' (Γλαυκή).</ref> ''figlia di Creonte''
|Laurindo
|soprano
|''Il conte d'Altamura''
|Mademoiselle Rosine
|dramma per musica
|anonimo
|Teatro Molza, Modena
|carnevale 1720
|-
|Néris, ''schiva scita''
|Leandro
|soprano
|''Il conte di Cutro''
|Madame Verteuil
|dramma per musica
|anonimo
|[[Teatro del Cocomero]], Firenze
|21/01/1721
|-
|Jason ([[Giasone (mitologia)|Giasone]])
|Lurcanio
|[[tenore]]
|''Ariodante''
|[[Pierre Gaveaux]]
|dramma per musica
|Andrea Stefano Fiorè (1686-1732)
|[[Regio Ducal Teatro]], Milano
|26/12/1722
|-
|Créon ([[Creonte (figlio di Liceto)|Creonte]]), ''re di [[Corinto]]''
|Albina
|[[Basso (voce)|basso]]
|''Alessandro Severo''
|Alexis Dessaules
|dramma per musica
|[[Giuseppe Maria Orlandini]]
|Regio Ducal Teatro, Milano
|carnevale 1723
|-
|''Capitano della guardia''
|Elvira
|attore (poi basso)
|''La fede ne' tradimenti''
|M Le Grand
|dramma per musica
|Giuseppe Maria Buini (1687-1739)
|Teatro dell'Accademia dei Remoti, Faenza
|estate 1723
|-
|''Due ancelle di Dircé''
|Fatime
|soprani
|''La fortunata sventura''
|Émilie Gavaudan, Mlle Beck
|dramma per musica
|anonimo
|Teatro del [[Franz Anton von Sporck|conte von Sporck]], Praga
|16/04/1725
|-
|''I due figli di Giasone e Medea''
|Rinaldo
|personaggi muti
|''Armida abbandonata''
|
|dramma per musica
|[[Antonio Bioni]]
|Teatro del conte von Sporck, Praga
|03/11/1725
|-
|colspan="3"|Cor: ''Servi di Dircé, Argonauti, sacerdoti, guerrieri, poppolo di Corinto''
|Sabina
|''La reità fortunata''
|dramma per musica
|Giovanni Antonio Guerra (fl. 1721 - 1738)
|Teatro del conte von Sporck, Praga
|primavera 1726
|-
|Ermanda
|''Il contrasto di due, gaudio è del terzo''
|dramma per musica
|anonimo
|Teatro del conte von Sporck, Praga
|autunno 1726
|-
|Valerio
|''Tullo Ostilio''
|dramma per musica
|anonimo
|Teatro del conte von Sporck, Praga
|02/01/1727
|-
|Filarte
|''Achille in Sciro''
|dramma per musica
|anonimo
|Teatro del conte von Sporck, Praga
|14/04/1727
|-
|Bradamante
|''[[Orlando (Vivaldi)|Orlando]]''
|dramma per musica
|[[Antonio Vivaldi]]
|[[Teatro Sant'Angelo]], Venezia
|15/11/1727
|-
|Arsace
|''Rosilena e Oronta''
|dramma per musica
|Antonio Vivaldi
|Teatro Sant'Angelo, Venezia
|19/01/1728
|-
|Licinio
|''Costantino''
|dramma per musica
|Gaetano Maria Schiassi (1698-1754)
|Teatro Arciducale, Mantova
|1731
|-
|Viriate
|''Siface, re di Numidia''
|dramma per musica
|Giuseppe Maria Nelvi (1698–1756)
|Teatro di [[Francoforte sul Meno]]
|gennaio 1732
|-
|Carilda
|''[[Arianna in Creta]]''
|[[Opera seria|opera (seria)]]
|[[Georg Friedrich Händel]]
|[[Her Majesty's Theatre|King's Theatre]], Londra
|26/01/1734
|-
|Clori
|''[[Parnasso in festa|Il Parnasso in festa per li sponsali di Teti e Peleo]]''
|[[serenata]]
|Georg Friedrich Händel
|King's Theatre, Londra
|13/03/1734
|-
|Polinesso
|''[[Ariodante (opera)|Ariodante]]''
|opera (seria)
|Georg Friedrich Händel
|[[Royal Opera House|Theatre Royal, Covent-Garden]], Londra
|08/01/1735
|-
|Bradamante
|''[[Alcina (opera)|Alcina]]''
|opera (seria)
|Georg Friedrich Händel
|Theatre Royal in Covent-Garden, Londra
|16/04/1735
|-
|Irene
|''[[Atalanta (Händel)|Atalanta]]''
|opera (seria)
|Georg Friedrich Händel
|Theatre Royal in Covent-Garden, Londra
|12/05/1736
|-
|Tullio
|''[[Arminio (Händel)|Arminio]]''
|opera (seria)
|Georg Friedrich Händel
|Theatre Royal in Covent-Garden, Londra
|12/01/1737
|-
|Amanzio
|''[[Giustino (Händel)|Giustino]]''
|opera (seria)
|Georg Friedrich Händel
|Theatre Royal in Covent-Garden, Londra
|16/02/1737
|-
|Arsace
|''[[Berenice (Händel)|Berenice]]''
|opera (seria)
|Georg Friedrich Händel
|Theatre Royal in Covent-Garden, Londra
|18/05/1737
|-
|}
 
<references/>