Apprendimento per tentativi ed errori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Playoff
Revisione
Riga 5:
Alcune caratteristiche del metodo prova e sbaglia sono le seguenti.
 
* ''È orientato alla soluzione:'' non si propone di scoprire perché un tentativo funziona, ma si limita a cercarlo.
* ''È specifico del problema in esame:'' non ha alcuna pretesa di generalizzazione ad altri problemi.
* ''Non è ottimale:'' si limita in genere a trovare una sola soluzione che di solito non sarà la migliore possibile.
Riga 19:
Anche negli [[sport di squadra]] si ricorre al prova e sbaglia per qualificarsi o per accedere ai [[play-off]] adottando differenti strategie, schemi di gioco, formazioni e così via nella speranza di sconfiggere tutti gli avversari fino alla vittoria finale. Questo metodo diventa cruciale quando bisogna raggiungere per primi un certo numero di vittorie al fine di accedere alla fase successiva: in tal caso la squadra che perde può tentare nuove strategie per avere la meglio sull'avversario ammesso che non sia già stata eliminata.
 
Lo stesso [[metodo scientifico]] contiene in gli elementi del prova e sbaglia nella formulazione e verifica delle sue [[ipotesi]].
 
Lo [[stupid sort]], un [[algoritmo]] concettuale di [[Relazione d'ordine|ordinamento]] molto inefficiente e poco pratico, può essere visto come un metodo prova e sbaglia di ordinamento di una [[Lista (informatica)|lista]]. Va però detto che lo stupid sort non tiene traccia di un tentativo già effettuato con il risultato che lo stesso potrebbe essere ripetuto contravvenendo a uno dei principi basilari del prova e sbaglia. Quest'ultimo inoltre dal canto suo garantisce la fine dell'ordinamento in un tempo finito per una lista finita a differenza dello stupid sort.