Modanatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: |date ----> |data |
m aggiunta wikilink |
||
Riga 30:
==Modanature decorate==
Sui profili delle modanature lisce possono venire quindi intagliate delle decorazioni stilizzate, elaborate sin dalle origini dell'[[architettura greca]] e da qui passate in seguito a quella [[Architettura romana|romana]] e in quella delle epoche successive. Le varie modanature decorate prendono il nome dai motivi decorativi, che continuano ad essere ripetuti nei secoli con piccole varianti.
===Decorazioni canoniche===
<gallery>
Image:KymaIonico Dentelli.jpg|Kyma ionico con [[Ovoli e dardi|lancette tra gli
Image:KymaLesbioContinuo.jpg|Kyma lesbio continuo sormontato da un listello in una cornice del Foro di Traiano a Roma
Image:KymaLesbioTrilobato.jpg|Kyma lesbio trilobato tra un listello soprastante e un astragalo a fusarole e perline sottostante (non ben conservato): particolare di una cornice del Foro di Traiano a Roma.
</gallery>
*'''[[Dentelli (architettura)|Dentelli]]''': decorazione intagliata su dentello continuo e costituita da una serie di parallelepipedi separati da spazi vuoti, spesso occupati superiormente da una "sbarretta" o da motivi più elaborati.
*'''[[Ovoli e dardi|Kyma ionico]]''': decorazione intagliata su ovolo liscio, costituita da elementi di forma genericamente "a uovo" (
*'''Kyma lesbio continuo''': decorazione intagliata su gola rovescia o diritta, o su cavetto, costituita da "archetti" che contengono un elemento interno lanceolato o altri motivi più elaborati. Nelle numerose varianti possono presentarsi con spazi intermedi riempiti ("kyma lesbio continuo seminaturalistico"), rovesciati ("kyma lesbio continuo rovesciato") o ancora con gli archetti trasformati in foglie d'acanto ("kyma lesbio continuo vegetalizzato").
*'''Kyma lesbio trilobato''': decorazione intagliata in genere su gola rovescia, costituita da archetti, più sottili e con parte superiore (lobo) sporgente, occupati all'interno, come nel kyma lesbio continuo da elementi interni lanceolati o più elaborati. Tra gli archetti si trova un "fiore", spesso su un sottile stelo.
|