Caso degli emoderivati infetti in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'articolo su Repubblica citato come fonte è stato rimosso dal giornale in quanto riconosciuto come falso. Quindi citare come fonte un articolo falso memorizzato sulla time machine di archive.org non lo rende fonte attendibile visto appunto che si è avuta la sua rimozione dalla fonte originale. Etichette: Annullato Modifica visuale |
La fonte citata non è più disponibile in quanto rimossa dall'editore perchè falsa. Citare come fonte archivi terzi che memorizzano pagine obsolete o rimosse fa decadere il concetto stesso di fonte attendibile |
||
Riga 103:
==== Stralcio "gruppo Marcucci" ====
La procura di Napoli, a cui viene trasferita l'inchiesta nel 2003 da parte del tribunale di Trento, il 18 giugno 2005 richiede l'archiviazione<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Procedimento n. 1137/03 R.G.N.R. del Tribunale di Napoli|rivista=|volume=|numero=}}</ref> per il reato di epidemia colposa per prescrizione dei termini, impossibilità di prova del nesso di causa e incompetenza territoriale.<ref name=":1" /
Nel mese di luglio 2007 si tengono alcune udienze davanti al giudice per le indagini preliminari di Napoli De Simone nel corso delle quali le parti civili espongono le motivazioni della loro netta opposizione alla richiesta di archiviazione.
Riga 122:
==== Stralcio "imprese farmaceutiche estere" ====
Il processo a carico di Duilio Poggiolini e altri quaranta imputati stranieri (statunitensi, svizzeri, austriaci e tedeschi),<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Procedimento n. 46807/03 R.G.N.R. del Tribunale di Napoli|rivista=|volume=|numero=}}</ref> rappresentanti delle aziende Immuno (austriaca), Bayer e Baxter (entrambe statunitensi), trasferito dalla procura di Trento, viene archiviato nel 2008 dal giudice Primavera su richiesta della procura del maggio 2005 per difficoltà incontrate con le rogatorie internazionali, successivamente per prescrizione dei reati e per non dimostrabilità degli stessi.<ref name=":1" /><ref name=":6">{{Cita news|autore=Sarah Martinenghi|url=http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/sangue-infetto-processo/sangue-infetto-processo/sangue-infetto-processo.html|titolo=Sangue infetto, imputazione coatta per Poggiolini e Marcucci|pubblicazione=La Repubblica|data=14 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811110838/http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/sangue-infetto-processo/sangue-infetto-processo/sangue-infetto-processo.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.personaedanno.it/articolo/contagio-virale-da-emoderivati-il-processo-penale-per-il-reato-di-epidemia-la-prescrizione-ed-i-riflessi-sullazione-civilistica-silvia-marzaro|titolo=CONTAGIO VIRALE DA EMODERIVATI: IL PROCESSO PENALE PER IL REATO DI EPIDEMIA, LA PRESCRIZIONE ED I RIFLESSI SULL'AZIONE CIVILISTICA|autore=Silvia Marzaro|sito=Persona & Danno|data=10 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190225145911/https://www.personaedanno.it/articolo/contagio-virale-da-emoderivati-il-processo-penale-per-il-reato-di-epidemia-la-prescrizione-ed-i-riflessi-sullazione-civilistica-silvia-marzaro}}</ref>
== Procedimenti civili ==
| |||