OLED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
Un display OLED è composto da vari strati sovrapposti: su un primo strato trasparente che ha funzioni protettive viene deposto uno strato a conduzione trasparente che funge da anodo, successivamente vengono aggiunti 3 strati organici: uno per l'iniezione delle [[lacuna (fisica)|lacune]], uno per il trasporto di [[elettrone|elettroni]] e tra essi i tre materiali elettroluminescenti (rosso, verde e blu), disposti a formare un unico strato composto da tanti elementi, ognuno dei quali formato dai tre microdisplay colorati. Infine viene deposto uno strato riflettente che funge da catodo. Nonostante la molteplicità di strati, lo spessore totale, senza considerare lo strato trasparente, è di circa 300 [[nanometro|nanometri]].
==
[[File:Ecran oled flexible.jpg|thumb|upright=1.5|Dimostrazione di uno schermo flessibile da 4.1" della Sony]]
La tecnologia OLED
▲* leggerezza;
▲* flessibilità;
▲* ampio angolo di visione (quasi 90° dalla [[Normale (superficie)|normale]]);
▲* ottimo [[contrasto]];
* [[Frequenza d'aggiornamento|tempo di risposta]]
▲*[[Saturazione cromatica|saturazione]] dei colori;
* con immagini nere indipendentemente dalla luminosità, comparato ad un pannello LCD, i consumi sono estremamente bassi in quanto gli OLED
▲* [[Frequenza d'aggiornamento|tempo di risposta]];<!--bassissimo (teoricamente fino a 100.000 Hz)-->
▲* con immagini nere indipendentemente dalla luminosità, comparato ad un pannello LCD, i consumi sono estremamente bassi in quanto gli OLED per generare il nero sono spenti.
I maggiori limiti di questa tecnologia sono:
* costo elevato del processo produttivo (è probabile che l'avvento di un'[[Economie di scala|economia di scala]] abbassi notevolmente il costo di produzione, fino a rendere i display OLED più economici di quelli LCD o al plasma)
* durata operativa inferiore ai display LCD (continue ricerche vengono portate avanti per aumentarne la durata della vita, penalizzata dalla perdita di capacità di emettere luce del materiale organico, quantificata in poche decine di migliaia di ore di esercizio. Nel 2007 sono stati creati prototipi di display OLED con una durata operativa maggiore delle controparti LED e [[Schermo al plasma|al plasma]]
* luminosità massima inferiore ad un LCD, quando è impiegato tutto il pannello
* con immagini bianche a luminosità massima i consumi sono molto elevati, in comparazione ad un display pannello, pur rimanendo equivalenti ai consumi di un pannello al plasma
Per quanto concerne i consumi, questi sono molto variabili in base al tipo d'immagine da riprodurre, esattamente come succedeva con la tecnologia passata degli [[Schermo a tubo catodico|schermi CRT]], di fatto sono molto influenzati dal tipo d'impostazione dello schermo e dal tipo d'immagine. Gli schermi LCD hanno un consumo pressoché costante durante il loro funzionamento o comunque variabile in base al tipo d'immagine, in quanto entra in gioco la tipologia di retroilluminazione utilizzata e la sua gestione. Nel 2018 si è visto come il consumo medio tra OLED ed LCD (che gestiscono meglio la retroilluminazione e consumi) sia pressoché identico.<ref>[https://www.dday.it/redazione/26950/etichetta-energetica-tv Caro televisore, quanto mi costi? Come leggere le etichette energetiche dei TV]</ref>
== Tecnologie
* [[AMOLED]] (''Active
* [[PHOLED]] (''Phosphorescent OLED''
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Evoluzione tecnologica ==
Riga 71 ⟶ 70:
* Nel settembre del [[2006]] un gruppo di ricercatori della [[Cornell University]] ha creato un nuovo tipo di OLED flessibile che agisce come una sorta di [[Modulo fotovoltaico#Cella fotovoltaica|cella fotovoltaica]] e che quindi genera elettricità dalla luce.
* La giapponese [[Sony]] ha annunciato l'intenzione di mettere in commercio per il mercato giapponese TV basate sulla tecnologia OLED entro il [[2007]]. XEL-1 sarà il primo modello di televisore, con 11 pollici, 940 x 540 punti, contrasto 1.000.000:1, scheda di rete [[ethernet]], porta [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]], [[USB|porta USB]]. Verrà prodotta da [[ST Liquid Crystal Display]], Joint Venture fra Sony e [[Toyota]]<ref name=XEL-1>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2078013|titolo=TV, Sony apre l'era OLED|data=2 ottobre 2007|accesso=2 ottobre 2007|editore=Punto Informatico|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071005154108/http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2078013|dataarchivio=5 ottobre 2007|urlmorto=no}}</ref>.
* Nel [[2008]]
* Per il [[2008]] [[Sony]] ha annunciato una TV OLED da 31 pollici con risoluzione [[1080p|Full HD]] (1080 linee)<ref name=XEL-1/>.
* Dal [[2009]] [[Sony]] annuncia un investimento in campo OLED di 140 milioni di euro.<ref>{{Cita web |url=http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sony-140-milioni-di-euro-per-affermare-l-oled_24331.html |titolo=Sony: 140 milioni di euro per affermare l'OLED - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080222104248/http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sony-140-milioni-di-euro-per-affermare-l-oled_24331.html |dataarchivio=22 febbraio 2008 |urlmorto=no }}</ref>
* La [[Samsung]] annuncia la vendita di televisori OLED a partire dal [[2009]]<ref>{{Cita web |url=http://www.avmagazine.it/news/televisori/oled-samsung-in-vendita-nel-2009_3750.html |titolo=OLED Samsung in vendita nel 2009 {{!}} AV Magazine<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100122225400/http://www.avmagazine.it/news/televisori/oled-samsung-in-vendita-nel-2009_3750.html |dataarchivio=22 gennaio 2010 |urlmorto=no }}</ref>
Riga 80 ⟶ 79:
* [[Nokia]] presenta il suo nuovo C6-01 con schermo OLED a 3,2" con risoluzione 640*360.
* Il 27 gennaio 2011, durante il PlayStation meeting, [[Sony]] annuncia la nuova console portatile di ultima generazione, [[PlayStation Vita]] (allora ancora conosciuta con il nome in codice NGP), dotata di schermi multi-touch da 5 pollici OLED con risoluzione 960 x 544 pixel.<ref>{{Cita web |url=http://blog.it.playstation.com/2011/01/27/next-generation-portable-ngp-tutte-le-prime-informazioni/ |titolo=Next Generation Portable (NGP): Tutte le Prime Informazioni – Il Blog Italiano di PlayStation<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=27 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110131140649/http://blog.it.playstation.com/2011/01/27/next-generation-portable-ngp-tutte-le-prime-informazioni/ |dataarchivio=31 gennaio 2011 |urlmorto=no }}</ref>
* A febbraio 2012, durante il
* A gennaio 2013, durante il
* Nel settembre 2013, LG Electronics presenta il primo schermo curvo per televisione con una tecnologia OLED.<ref>{{cita web|url=http://www.lg.com/it/tv/lg-55EA980V-tv-oled|titolo=Il primo TV OLED Curvo al mondo|sito=lg.com|accesso=16 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150216180138/http://www.lg.com/it/tv/lg-55EA980V-tv-oled|dataarchivio=16 febbraio 2015|urlmorto=no}}</ref>
*
*A fine 2020 parte la prima fabbrica per la produzione di QD-OLED di [[Samsung]]<ref>{{cita news| url = https://www.dday.it/redazione/36103/qd-oled-samsung-display-inizia-ufficialmente-la-conversione-delle-sue-linee-di-produzione |titolo = QD-OLED: Samsung Display inizia ufficialmente la conversione delle sue linee di produzione|pubblicazione = dday.it |data = 6 luglio 2020|accesso = 7 luglio 2020}}</ref>
Riga 99 ⟶ 98:
* [[PHOLED]]
* [[OTFT]]
* [[AMOLED]]
* [[QLED]]{{Colonne fine}}▼
▲{{Colonne fine}}
== Altri progetti ==
|