Utente:Barjimoa/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 124:
====Guerra parallela====
Con la caduta della Francia imminente, il Regno Unito rimaneva l'unico vero avversario della Germania. Mussolini si affacciò dal balcone di [[Palazzo Venezia]] il 10 giugno 1940 e annunciò alla folla adorante l'ingresso in guerra dell'Italia. Si trattò di
e [[File:France map Lambert-93 with regions and departments-occupation-it.svg|thumb|La modesta avanzata italiana nella [[Battaglia delle Alpi]] portò all'occupazione di alcuni territori di montagna (giallo scuro) e di Mentone, una "pugnalata alle spalle" dei francesi mentre le forze tedesche erano a Parigi. Con gli armistizi di [[Armistizio di Compiègne|Compiègne]] (22 giugno) e [[Armistizio di Villa Incisa|Villa Incisa]] (24 giugno) la Francia si arrese rispettivamente alla Germania e all'Italia. Quest'ultima ottenne la conferma della zona di occupazione, l'accesso a [[Gibuti]] nell'ottica della [[Campagna dell'Africa Orientale Italiana|campagna in Africa orientale]], e la smilitarizzazione dei confini franco-italiani. Quest'ultima richiesta fu avanzata dai fascisti come base per una futura rivendicazione della Savoia, di Nizza, della Corsica, e della Tunisia, territori che vennero occupati nel 1942.]]
L'[[assedio di Malta]] e la [[battaglia delle Alpi]] furono le
====Guerra civile====
|